Questa data fu scelta in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l'impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell'arretratezza e nel caos per oltre 30 anni.
Zeroviolenza è nata nel 2009 come progetto di denuncia e di prevenzione della violenza sulle donne e di ogni forma di violenza utilizzando come strumento quotidiano un lavoro di informazione civile che intende mettere al centro il valore dell'identità di ogni persona, la relazione tra uomini e donne, il rispetto di ogni differenza e il rispetto dell'alterità dei bambini e delle bambine da parte degli adulti e dell'ambiente in cui crescono.
Statistiche violenza sulle donne
Articoli sulla violenza contro le donne
Iscriviti alla nostra Newsletter
Leggi la nostra Rassegna Stampa
"Cosa vuol dire essere genitore?", "Come si insegna l'identità sessuale?" "Cosa vuol dire crescere in periferia?" "Quanto influisce la Tv nell’educazione dei bambini?" Queste sono alcune delle domande a cui Zeroviolenzadonne ONLUS cercherà di rispondere incontrando i genitori e gli insegnanti di alcune Scuole materne ed elementari, con il progetto "Gli adulti imparano, gli adulti insegnano la relazione tra uomini e donne" reso possibile grazie all'Otto per Mille della Tavola Valdese. Il Corso prevede 5 incontri in ogni Scuola di due ore ciascuno.
Il Corso prevede 5 incontri di due ore in 4 Istituti Comprensivi di altrettante periferie romane: Istituto Via dell'Archeologia a Tor Bella Monaca, Istituto Via del Rugantino a Torre Maura, Istituto Via del Casale di Finocchio a Finocchio, Istituto Via dei Sesami a Centocelle.
Sempre più spesso infatti gli adulti si ritrovano impreparati a dare una risposta alle domande dei bambini e degli adolescenti legate alla definizione della propria identità affettiva e sessuale, ai pregiudizi e alle discriminazioni ad essi collegati.
I mutamenti profondi della famiglia hanno comportato una trasformazione delle relazioni tra i sessi, e i ruoli materni e paterni spesso non sono così distinti e caratterizzanti. Lo sviluppo culturale e tecnologico inoltre ha modificato profondamente il comportamento umano.
Scopo del progetto quindi è formare gli adulti perché educhino i bambini e le bambine a comprendere la propria identità come strumento principale di riconoscimento dell'altro per una cultura del rispetto delle diverse appartenenze di genere, delle scelte affettive e sessuali. In particolar modo quando trasmesse dai media e dalle pubblicità.
Il Corso inoltre svolgerà un'azione di informazione sui temi della violenza contro le donne, i bambini e le bambine, tra i maggiori fattori di disgregazione sociale.
"La genitorialità si manifesta soprattutto come disposizione psicologica e non consiste solo nel desiderio di avere figli, ma anche nella capacità di crescerli in modo adeguato" - dice Monica Pepe, coordinatrice del progetto e curatrice del sito Zeroviolenzadonne.it.
Il progetto ha anche lo scopo di fornire un sostegno al contesto educativo laddove bisogna accogliere i dubbi e le paure dei bambini e degli adolescenti e aiutarli a sviluppare la propria identità personale, affettiva e sessuale.
Istituto Via dell'Archeologia a Tor Bella Monaca, Istituto Via del Rugatino a Torre Maura, Istituto Via del Casale di Finocchio a Finocchio, Istituto Via dei Sesami a Centocelle: queste le Scuole e le periferie romane.
"Ci sembrava prioritario intervenire dove le differenze sociali sembrano accorciate dal consumo e dalla tecnologia, ma di cui in realtà non si parla più - conclude Monica Pepe - mentre persistono situazioni critiche e di disagio aggravate dalla crisi culturale e di valori che il Paese vive da anni".
Gli argomenti e i relatori del Corso sono:
- Individuo e identità di genere nel processo educativo dei genitori, Geni Valle (psicoanalista A.I.Psi.)
- Sentimenti e Sessualità: il rimosso dell'educazione scolastica, Stefano Ciccone (genetista, Maschile Plurale)
- Maschio e femmina, adulto e bambino nel processo educativo formativo, Geni Valle (psicoanalista A.I.Psi.)
- Media e linguaggio del corpo, Loredana Lipperini (scrittrice)
- La città dei bambini nella mente degli adulti, crescere e vivere in periferia, Gianni De Domenico (educatore)
* Rifornimento in volo. Aiuto psicologico agli adolescenti
www.rifornimentoinvolo.it
* Colpo d'Ala - Assistenza Psicologica Giovani Adulti
http://www.informagiovaniroma.it//citta-e-tempo-libero/opportunita/servizi-sociali/colpo-d-ala-assistenza-psicologica-giovani-adulti
_________________________
Rifornimento in volo
A chi ci rivolgiamo
Agli adolescenti (dai 12 ai 18 anni) ed ai giovani adulti, fino all'età di 24 anni ed a quanti sono loro vicini: insegnanti, genitori, educatori, operatori dei Servizi sociali municipali e del Terzo settore.
Quali sono i nostri scopi
Sostenere gli adolescenti: aiutarli a divenire maggiormente consapevoli delle loro risorse. Aiutare i genitori e gli operatori che lavorano con adolescenti a mettere a fuoco un' immagine più integrata dell'adolescente, facilitare il lavoro di restituzione e il coinvolgimento del ragazzo/a in un lavoro di riflessione e approfondimento sulla sua situazione. Sostenere i genitori dei ragazzi nelle loro difficoltà di ruolo e le famiglie di adolescenti con difficoltà di separazione-individuazione. L'équipe degli operatori elabora progetti "su misura" per ciascun adolescente, attraverso la discussione clinico/scientifica e l'articolazione fra i diversi dispositivi terapeutici offerti dalla cooperativa.
Cosa facciamo
La cooperativa realizza interventi di prevenzione e trattamento del disagio psicologico e sociale attraverso attività di consultazione, psicoterapia individuale e di gruppo, laboratori, ricerca, formazione degli operatori e analisi istituzionale.
Dove siamo
La nostra sede è a Roma in via Lucca, 19/21 nella zona di piazza Bologna (metro linea B, fermata piazza Bologna o Policlinico; bus 490, fermata via Catania, altezza mercato rionale. La sede delle attività cliniche (accoglimenti, consultazioni, psicoterapie) è in viale Ippocrate n° 73 nei pressi di Piazza della Provincie, raggiungibile con il 310.
Sede principale
Via Lucca, 19/21 , 00161 Roma Tel e Fax 06 44.24.60.94 # 335 7572717
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede Centro Clinico
Viale Ippocrate, 73 - 1° piano
Come si accede ai servizi di aiuto agli adolescenti
Tramite appuntamento telefonando al 06 44.24.60.94 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
____________________________________
Colpo d'Ala - Assistenza Psicologica Giovani Adulti
Per giovani e genitori in difficoltà un centro dell’ASL RmA
L’U.O.S.D. Assistenza Psicologica Giovani Adulti, 18-25 anni: Colpo d'Ala è un centro dell’ASL Roma A. Svolge attività di prevenzione e trattamento attraverso consulenze psicologiche e interventi terapeutici per:
- giovani dai 18 ai 25 anni
- genitori in difficoltà
Modalità di erogazione
Per usufruire dei servizi del centro è necessaria la prenotazione telefonica. Non occorre invece la richiesta medica. Accesso diretto allo sportello.
Per maggiori informazioni su Colpo d'Ala - Assistenza Psicologica Giovani Adulti, visitare il sito dell’ASL Roma A.
Informazioni
ASL RmA - U.O.S.D. Assistenza Psicologica Giovani Adulti - Colpo d'Ala
Indirizzo: Via Salaria, 140 - 00198 ROMA (RM)
Telefono: 06.77307704 - per appuntamento 06.77302441
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
SERVIZI DI ASCOLTO E CENTRI DI TRATTAMENTO PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA IN ITALIA Vedi l'elenco ![]() 800 713 713 - Gay Help Line Per modificare o aggiornare i contatti contenuti nella cartina a fianco, scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
Centri antiviolenza
|
A.I.Psi. - Associazione Italiana di Psicoanalisi
Dal lunedì al venerdì (h 9.00 - 13.00) l'A.I.Psi. offre un servizio di consultazione psicoanalitica gratuito tramite prenotazione telefonica.
Per fissare la prenotazione si può telefonare al nr. 06 85354861 o al nr. 392 1711740
S.P.I. - Società Psicoanalitica Italiana
Vedi l'elenco dei centri che offrono aiuto
Sportello di aiuto psicologico per l'infanzia, l'adolescenza e la famiglia "Adesso parlo io"
c/o S.Cu.P, Via Nola, 5 - Roma
Per informazioni e appuntamenti: 328 2130917/349 7593372 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo sportello nasce dal desiderio di alcuni psicologi e psicoterapeuti, guidati dalla profonda motivazione di offrire un servizio di ascolto e di aiuto socialmente sostenibile.
I percorsi psicologici si attivano con le tariffe variabili in base alle reali possibilità dell'utenza. Al centro delle nostre attenzioni c'è la persona nella sua interessa: ciò può nascere solo da una sana capacità relazionale con le figure importanti della vita, da una chiara comunicazione nella famiglia, da un senso di competenza e soddisfazione personale. L'interezza di una persona è da noi intesa come la capacità di un individuo di riconoscersi non solo in termini di "cosa faccio", ma sopratutto di "cosa sono".