Eleonora Martini, Il Manifesto

22 febbraio 2020

Intervista Riccardo De Facci, presidente del CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza), a convegno a Roma sulla nuova riduzione del danno. Nell’ultimo anno 800 nuove droghe. E uno studente su tre ammette l’uso di una sostanza.

Parlare di droghe in termini di riduzione del danno sembra roba di altri tempi, in questo Paese che marcia al tintinnio di manette.

EroinaValentina Avon, Repubblica.it

28 settembre 2017

Nel 2016 ci sono stati 266 morti. Ora a Ferrara 3 casi in pochi giorni e uno fatale, a Mestre 10 morti in tre mesi: una strage silenziosa che ricorda gli anni Settanta e contro la quale si battono tra molte difficoltà i centri per le tossicodipendenze. L'esperta: "Le nuove vittime sono giovani, spesso consumatori occasionali alle prese con spacciatori che però non sono più consumatori".

La traversata nel deserto

  • Martedì, 27 Giugno 2017 07:29 ,
  • Pubblicato in Dossier
Salvador Dalì, TempoStefano Anastasia e Franco Corleone, Fuoriluogo
27 giugno 2017

Presentato l'ottavo Libro Bianco sulle droghe. Dati, commenti e analisi sui danni collaterali del Testo Unico. Il 43% dei detenuti è dentro per le norme sulle droghe della Fini-Giovanardi, malgrado le modifiche chieste dalla Consulta.
Il Libro bianco sulle droghe 2017
Le pillole dal libro bianco 2017

Sorvegliare e punire a 16 anni?

  • Mercoledì, 15 Febbraio 2017 08:39 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Hogre, RepressioneDomenico "Megu" Chionetti, Il Manifesto
15 febbraio 2017

"I controlli li facciamo in tutte le scuole e ora sarebbe sbagliato interromperli dopo questa tragedia. Ce l'ha chiesto anche la mamma di andare avanti, perchè dobbiamo salvarli questi ragazzi". Queste le parole di Emilio Fiora, Comandante del primo gruppo della Guardia di Finanza da cui dipende la compagnia di Chiavari che ha eseguito il blitz.

E l'eroina diventò "democratica"

  • Giovedì, 09 Febbraio 2017 08:37 ,
  • Pubblicato in LEFT
TrainspottingChecchino Antonini, Left
8 febbraio 2017

"Che ce l'hai cento lire?". C'era una volta il tossico abitatore di panchine e locali malfamati, alla ricerca di autoradio e catenine. O spicci. Tutto per uno schizzo, la "roba", sempre di più, sempre più spesso. C'era una volta il tossico. E c'è ancora, ma ora è invisibile, bisogna stanarlo perché è cambiato il modo di consumare l’oppiaceo più efficace.

facebook