L'inarrestabile evoluzione del papà

Quest'anno il 19 marzo trova i padri molto cambiati: hanno metabolizzato la rivoluzione che comporta l'arrivo di un figlio, hanno imparato ad accudire i bambini ma soprattutto a divertirsi con loro, come ci confermano tre testimonianze di "eccezionale normalità". Sorge però un dubbio: non saranno diventati un po' troppo presenti? E come si riposizionano i ruoli all'interno della coppia?
Cristina Lacava, Io Donna ...

Genitori: la scuola, questa sconosciuta

I genitori chiamati a scegliere i percorsi di istruzione dei propri figli conoscono poco e male il sistema educativo italiano, che negli ultimi anni è stato oggetto di profondi cambiamenti. [...] "Una maggiore familiarità con il sistema aiuterebbe le famiglie a compiere scelte più ragionate e, forse, contribuirebbe a combattere la piaga dell'abbandono scolastico".
Lucio Torri, Il Corriere Della Sera ...
Gianluca Nicoletti, La Stampa 
1 febbario 2015

L'identità digitale dei nuovi nati comincia a essere un problema concreto. Consultando nonni e manuali sappiamo tutto su cambi di pannolino, primi dentini, gattonamenti e alimentazione corretta, però nessuno ha ancora stilato le buone regole per sostenere la crescita della dell'"ombra digitale" del proprio figliolo. ...

L'identità digitale dei nuovi nati comincia a essere un problema concreto. Consultando nonni e manuali sappiamo tutto su cambi di pannolino, primi dentini, gattonamenti e alimentazione corretta, però nessuno ha ancora stilato le buone regole per sostenere la crescita della dell'"ombra digitale" del proprio figliolo. Ogni pargoletto inizia ad accumulare un'immensa montagna di dati, sin da quando ci rendiamo conto di averlo concepito.
Gianluca Nicoletti, La Stampa ...

Se lo Stato rompe il patto di segretezza con le madri

Sta arrivando in discussione in Parlamento una norma intesa ad ampliare la possibilità di rintracciare i propri genitori naturali ( di fatto pressoché esclusivamente la madre), in ottemperanza, appunto, al principio del diritto di ciascuno a conoscere le proprie origini. Tale nuova norma consente, innanzitutto, alla donna che ha partorito in modo anonimo di cambiare idea, anche ad anni di distanza, dando la propria disponibilità ad essere rintracciata.
Chiara Saraceno, la Repubblica ...

facebook