×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 407

Corriere della Sera
07 07 2014

Uomini che vogliono controllare lo spazio che abitano le donne, donne che vogliono controllare lo spazio che abitano i figli, politici, scuola, istituzioni, che dietro la parola sicurezza costruiscono recinti nei quali di fatto le responsabilità sono scaricabili a catena.

di Roberta Trucco *

«Il rischio, qualsiasi sia la forma in cui lo si pensa o si presenta, appartiene alla vita. Azzerarlo non si può. Si può volerlo fare a tutti i costi, ma si chiama controllo, ossessione, possesso, malattia».

Queste le parole scritte in un articolo pubblicato su Repubblica domenica 14 aprile 2014 di Maria Pia Veladiano a commento dell’avventura del bambino che si è perso nel bosco bellunese. La vita appunto è vita perché ha un inizio e una fine, perché è preziosa e, come ogni cosa preziosa, fragile e vulnerabile. Così mi è apparso chiaro, questa nostra società disprezza il valore profondo della vita. L’ossessione del controllo e della sicurezza ha invaso ogni settore, le nostre città, la politica, il lavoro, la scuola, le leggi, i parchi giochi, gli asili, le relazioni, in poche parole la vita.

Da anni mi batto in difesa dell’autonomia dei bambini. Sono madre di 4 figli, lavoro a tempo pieno da circa 20 anni (il mio primo ha 19 anni, la mia piccola 2 e mezzo) e in questi anni ho visto ridursi lentamente ma inesorabilmente gli spazi che nelle nostre città sono riservati al libero movimento dei nostri figli. Lentamente sono state tolte le libertà e autonomie ai bambini, e di fatto si sta spegnendo nei nostri figli quel desiderio autentico della scoperta, dell’esperienza non sotto lo stretto controllo degli adulti. Tre anni fa mi sono unita al gruppo di donne illuminate che ha lanciato l’appello di Se non ora quando. Da allora lavoro volontariamente con le donne e pochi uomini del comitato genovese per una società che rispetti le donne, ne valorizzi lo sguardo differente, ne riconosca la parità senza rinunciare alla loro differenza. Tutte battaglie politiche che oggi grazie alla lettura di questo articolo mi sono parse legate da un filo sottile, quasi invisibile ma indistruttibile “controllo ossessione possesso malattia”. La nostra società e noi che ne facciamo parte siamo tutti affetti da questa malattia.

Uomini che vogliono controllare lo spazio che abitano le donne, donne che vogliono controllare lo spazio che abitano i figli, politici, scuola, istituzioni, che dietro la parola sicurezza costruiscono recinti nei quali di fatto le responsabilità sono scaricabili a catena. Controllo, parola che etimologicamente è legata alla parola contratto, dunque le nostre relazioni ridotte a dei contratti. Siamo dei codardi, non abbiamo fatto la fame, non abbiamo fatto la guerra, non abbiamo sofferto il freddo ma viviamo come se fossimo in condizioni estreme tutti i giorni. Ci stiamo perdendo i nostri figli ai quali neghiamo la conoscenza attraverso l’esperienza e quel credito di fiducia che ci ha permesso di diventare adulti. Abbiamo così paura dei rischi che siamo disposti a farli vivere in recinti pur di non farglieli correre, dimenticando che quei rischi sono stati il sale della nostra vita di giovani e la spinta a diventare adulti responsabili.

Se dovessi cercare una definizione valida, o almeno valida per me, direi che un figlio è un atto di libertà responsabile. E per esercitare una libertà responsabile si devono avere dei diritti. Ecco, da questo punto di vista, è anche un diritto. Perché lo Stato, le leggi devono dare all'uomo e alla donna che desiderano procreare la possibilità di esercitare questa libertà responsabile. ...

La famiglia 1+1

  • Mercoledì, 28 Maggio 2014 09:43 ,
  • Pubblicato in L'Articolo
Maria Novella De Luca, La Repubblica
27 maggio 2014

Vivono one-to-one. Spesso figli unici di sola madre. In casa nessun altro. Uno a uno. Maria con Davide, Gisella con Sofia Sole, Valia con Alice, Antonio con Giorgia, che ha cinque anni e una valanga di lentiggini. Nuclei minuscoli, ogni giorno più piccoli. ...

Il patto tradito tra padri e figli

  • Domenica, 25 Maggio 2014 08:03 ,
  • Pubblicato in Il Commento
Gustavo Zagrebelsky, La Repubblica
24 maggio 2014

Se la politica è l'arte delle combinazioni che serve a tenere insieme le contraddizioni evitando che scoppino, il nostro sembra essere sempre meno un tempo politico e sempre più un tempo conflittuale. ...

Quelle prove difficili che aiutano a crescere

Alex Saragosa, Il Venerdì
23 maggio 2014

Dai tempi del romanzo "Padre padrone", in cui Gavino Ledda raccontava le durissime lotte affrontate per staccarsi dal controllo di un patriarca oppressivo, la situazione nelle famiglie italiane è di sicuro migliorata. ...

facebook