Se la politica è l'arte delle combinazioni che serve a tenere insieme le contraddizioni evitando che scoppino, il nostro sembra essere sempre meno un tempo politico e sempre più un tempo conflittuale. Nutriamo dentro di noi, nel nostro modo di pensare noi stessi rispetto agli altri, fratture che eleviamo a culture, cioè a visioni generali della vita, e che, perciò, diventano difficilmente componibili. Forse, la più profonda perché legata alla biologia, è la frattura generazionale. ...
Credetemi non c'è nessuna forma di puro egoismo nel voler altri figli, casomai solo la possibilità di fare quello che mi riesce bene senza correre nuovamente il rischio di aver accanto magari ancora una donna sbagliata e trovarsi di nuovo con i figli usati come arma di ricatto. ...
Si moltiplicano i casi di genitori che scoprono di non essere "naturali" grazie al test del Dna, la prova delle prove, la pistola fumante di un tradimento che mette a dura prova le certezze di una vita ponendo domande esistenziali e pratiche: che fare, sfasciare tutto? Disconoscere i figli? Ma si può? ...

Il problema degli adolescenti

  • Martedì, 22 Aprile 2014 07:30 ,
  • Pubblicato in L'Articolo
Jennifer Senior, Internazionale
17 aprile 2014

E' una serata calda nel quartiere di Leffert Gardens, a Brooklyn, e sei madri che si conoscono per i soliti motivi (lavoro, bambini, vita di quartiere) sono riunite intorno a un tavolo di cucina e parlano dei figli adolescenti. ...

Di chi sono questi figli?

  • Giovedì, 17 Aprile 2014 10:36 ,
  • Pubblicato in L'Opinione
Maria Novella De Luca, La Repubblica
16 aprile 2014

Di chi sono, a chi appartengono i due gemelli, un maschio e una femmina, che verranno al mondo alla fine dell'estate, cresciuti nell'utero di una madre, che porta però dentro di sé il materiale genetico di un'altra coppia che dunque li reclama? ...

facebook