La "disforia" dell’identità sessuale


Sarantis Thanopulos, Il Manifesto

13 luglio 2019

La concezione dell’identità sessuale come combinazione tra anatomia e cultura, estromette l’essenziale: il legame tra psiche e corpo, la materia pulsionale del gesto erotico che nessuna tavola anatomica può catturare ed è l’oggetto reale del condizionamento culturale.

Media e identità di genere: l'informazione che non discrimina

  • Martedì, 05 Settembre 2017 08:29 ,
  • Pubblicato in L'Iniziativa

L'informazione che non discrimina
Come si forma il pregiudizio? Il politicamente corretto ci mette al riparo dai nostri pregiudizi? Che ruolo gioca il linguaggio all'interno della professione del giornalista? Come conquistare una posizione di neutralità rispetto ai fatti di cui dobbiamo parlare? Come funziona il processo di crescita di un individuo e come si costruisce l'identità di genere?

Questi e altri i temi che sono stati discussi all’interno di un ampio programma di incontri realizzati dal Corso “MEDIA E IDENTITA’ DI GENERE: L’INFORMAZIONE CHE NON DISCRIMINA”. L’iniziativa è a cura di Associazione Stampa Romana e di Zeroviolenza Onlus, realizzata grazie a un Bando Unar - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.

Media e identità di genere: l'informazione che non discrimina

  • Giovedì, 07 Settembre 2017 07:56 ,
  • Pubblicato in L'Iniziativa

L'informazione che non discrimina

Come si forma il pregiudizio? Il politicamente corretto ci mette al riparo dai nostri pregiudizi? Che ruolo gioca il linguaggio all'interno della professione del giornalista? Come conquistare una posizione di neutralità rispetto ai fatti di cui dobbiamo parlare? Come funziona il processo di crescita di un individuo e come si costruisce l'identità di genere?

Questi e altri i temi che sono stati discussi all’interno di un ampio programma di incontri realizzati dal Corso “MEDIA E IDENTITA’ DI GENERE: L’INFORMAZIONE CHE NON DISCRIMINA”. L’iniziativa è a cura di Associazione Stampa Romana e di Zeroviolenza Onlus, realizzata grazie a un Bando Unar - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.

L'informazione che non discriminaMercoledì 11 ottobre 2017, 9.30-14.30
Latina - Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
Piazza A. Celli, 3

Come si forma il pregiudizio? Il politicamente corretto ci mette al riparo dai nostri pregiudizi? Che ruolo gioca il linguaggio all'interno della professione del giornalista? Come conquistare una posizione di neutralità rispetto ai fatti di cui dobbiamo parlare? Come funziona il processo di crescita di un individuo e come si costruisce l'identità di genere?

Questi e altri i temi che saranno discussi all’interno di un ampio programma di incontri realizzati dal Corso “MEDIA E IDENTITA’ DI GENERE: L’INFORMAZIONE CHE NON DISCRIMINA”. L’iniziativa è a cura di Associazione Stampa Romana e di Zeroviolenza Onlus, realizzata grazie a un Bando Unar - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.
L'informazione che non discriminaCome si forma il pregiudizio? Il politicamente corretto ci mette al riparo dai nostri pregiudizi? Che ruolo gioca il linguaggio all'interno della professione del giornalista? Come conquistare una posizione di neutralità rispetto ai fatti di cui dobbiamo parlare? Come funziona il processo di crescita di un individuo e come si costruisce l'identità di genere?

Questi e altri i temi che saranno discussi all’interno di un ampio programma di incontri realizzati dal Corso “MEDIA E IDENTITA’ DI GENERE: L’INFORMAZIONE CHE NON DISCRIMINA”. L’iniziativa è a cura di Associazione Stampa Romana e di Zeroviolenza Onlus, realizzata grazie a un Bando Unar - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.
Prima tappa a Firenze mercoledì 20 settembre presso la sede della RAI, mentre l'incontro successivo sarà a Latina mercoledì 11 ottobre.

facebook