Aborto. Per la prima volta sotto quota 100mila

  • Martedì, 03 Novembre 2015 08:59 ,
  • Pubblicato in Dossier
Aborto, scelgono le donneQuotidiano Sanità
2 novembre 2015

Straniere il 34% delle donne. Il 70% dei ginecologi è obiettore. Ma per Lorenzin: "Obiezione coscienza non è un problema. I non obiettori in grado di soddisfare la domanda."

L'appropriatezza del Ministero della Salute e la legge 194

  • Giovedì, 22 Ottobre 2015 08:29 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Frida Kahlo yogaAnna Pompili, Zeroviolenza
22 ottobre 2015

E’ di pochi giorni fa la pubblicazione del decreto del Ministero della Salute in tema di appropriatezza prescrittiva. Guardando alle scelte di questo governo, impegnato in tagli che umiliano e mortificano sempre più il già troppo sfilacciato rapporto tra medico e paziente, anziché investire in competenze e innovazione,

Manifesto per il diritto di scelta in campo riproduttivo

  • Sabato, 26 Settembre 2015 13:22 ,
  • Pubblicato in L'Iniziativa
Scelgono le donneLunedì 28 settembre, ore 9.30
Auletta dei Gruppi Parlamentari
Via Campo Marzio, 78 - Roma

Obiezione vostro onore

  • Mercoledì, 23 Settembre 2015 12:54 ,
  • Pubblicato in L'Inchiesta
Magritte, DirittiEleonora Cirant,
, realizzata a Roma e dintorni, che indaga l'impatto della cosiddetta "obiezione di coscienza" sul diritto all'aborto.
Consultori laici, liberi e gratuitiLorenzo Di Pietro e Francesca Sironi, l'Espresso
16 settembre 2015

A 40 anni dalla legge, "l'Espresso" è andato a vedere cosa resta dei servizi per le donne. Fra ginecologi che mancano, centri pro-vita sostenuti dai fondi pubblici, ragazze straniere che non sanno a chi rivolgersi e nuovi bisogni. Tra molta libertà. E altrettanti passi indietro.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)