Stampa Romana17 ottobre 2017
Sono due le iniziative messe in campo da
Stampa Romana e da
Ossigeno per l'Informazione per celebrare la Giornata Mondiale contro i
crimini nei confronti dei
giornalisti indetta dall'Onu per il prossimo 2 novembre.
A Roma, tra il 23 e il 30 ottobre, si terranno infatti due convegni accreditati come corsi di aggiornamento professionale per giornalisti ognuno dei quali consentirà di acquisire 6 crediti ordinistici.
Il main event sarà quello del 23 ottobre a Palazzo Madama dal titolo “Giornalisti aggrediti, colpevoli impuniti. Che cosa accade in Italia. L’allarme ONU”, dalle 15 alle 19 nella Sala Koch.
Aprirà i lavori il presidente del Senato Pietro Grasso e per assistere è necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome e data del convegno. Le adesioni saranno accettate fino a capienza dei posti disponibili.
L’evento si svolgerà grazie all’iniziativa non solo di Stampa Romana e Ossigeno per l’Informazione, ma anche dello European Centre for Press and Media Freedom (ECPMF), con il sostegno della Commissione Europea e i patrocini di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio, UNESCO, AgCom, Ordine dei Giornalisti, FNSI, FIEG, Associazione Giornalisti Europei, Articolo21.
Per seguire il convegno per conto di una testata, giornalisti e operatori devono accreditarsi attraverso l’Ufficio Stampa del Senato seguendo questo link. Si ricorda che per accedere a Palazzo Madama è richiesto un abbigliamento consono e per gli uomini l’obbligo di giacca e cravatta.
_________________________________________________
Le vicende di Roma e del Lazio saranno approfondite il successivo lunedì 30 ottobre dalle ore 9 alle 13, presso la Sala Tobagi della FNSI (Corso Vittorio Emanuele II, 34 – Roma) in un secondo convegno dal titolo “Allarme a Roma. Presentazione e analisi del Dossier di Ossigeno sulle minacce e gli attacchi ai giornalisti che operano nel Lazio e nella Capitale”.
Interverranno fra gli altri: Lazzaro Pappagallo, segretario dell’Associazione Stampa Romana, Alberto Spampinato, presidente di Ossigeno, Giuseppe F. Mennella, segretario della Onlus, rappresentanti dell’Ordine nazionale e regionale dei giornalisti e della Federazione della Stampa, testimoni delle vicende oggetto del convegno.