L'Inchiesta

Diritti delle donne, legge 194 e abortoEleonora Cirant
28 febbraio 2017

Una notizia buona e una cattiva su Bari e provincia. Quella buona è che l'Unità Operativa Semplice Pianificazione Familiare – Percorso nascita con sede a Triggiano funziona, e bene. Quella cattiva: è uno dei pochissimi centri in tutta la zona ad accogliere le donne per interruzione volontaria di gravidanza,
Risiko Spese militariOsservatorio Repressione
20 febbraio 2017

64 milioni di euro al giorno, 23 miliardi l'anno: sono queste le cifre che presenta il rapporto 2016 dell’Osservatorio sulle spese militari italiane. Praticamente l'1,4% del Pil, una cifra cresciuta solo nell'ultimo decennio del 21%. Nel particolare ciò in cui spendiamo maggiormente sono gli armamenti, +10% nell'ultimo anno, +85% in 10 anni e le missioni all'estero, +7% rispetto lo scorso anno.
Diga Gibe III in EtiopiaGiap
22 novembre 2016

All'incrocio tra Colonialismo e Grandi Opere – due temi ai quali abbiamo dedicato libri, serate e approfondimenti – Re:Common pubblica un lungo reportage di 50 pagine: Cosa c'è da nascondere nella Valle dell'Omo? Le mille ombre del Sistema Italia in Etiopia. Lo hanno scritto, dopo varie peripezie, Giulia Franchi e Luca Manes e lo si può scaricare gratuitamente. L'articolo che segue è stato scritto per Giap come presentazione dell'intero lavoro di indagine e ricerca.
Povertà in italiaRedattore sociale
17 ottobre 2016

Nel Mezzogiorno i numeri restano drammatici, ma l’indigenza cresce in tutta Italia. La denuncia nel Rapporto 2016 su povertà ed esclusione sociale in Italia “Vasi comunicanti”, di Caritas Italiana. Sempre più giovani, famiglie, disoccupati e operai finiscono sotto la soglia della povertà assoluta.
Anoressia e bulimiaValentina Ruggiu, Repubblica.it
12 agosto 2016

I medici di base spesso non sono in grado di fornire un aiuto mirato e le strutture adeguate sono pochissime: il risultato è che dopo esperienze drammatiche in "normali" reparti psichiatrici, le giovani pazienti di anoressia sono costrette a fare anche mille chilometri per ottenere le cure giuste.

Waiting Area

  • Lug 19, 2016
  • Da
Waiting Area19 luglio 2016

Waiting area è un video di inchiesta di Roberto Ognissanti e Laura Basta nato dall'esigenza di documentare e denunciare la condizione dei migranti e richiedenti asilo che progettano di raggiungere l'Europa.
Crisi dell'EuropaNatascia Ronchetti, Left
21 novembre 2015

Dopo anni di manovre finanziarie lacrime e sangue, l'Irlanda è diventato il classico caso da manuale per quell'Europa che ha fede incrollabile nel taglio spietato della spesa pubblica. Peccato che la realtà sia ben diversa. ...
Salvador Dalì, Soft WatchFrancesca Sironi, L'Espresso
13 novembre 2015

Hanno trentadue anni di distanza. Sono stati adolescenti nel 1983 i primi, lo sono adesso i secondi. Hanno ballato "Vamos a la playa" in tuta fluo i primi, rappano come Fedez i secondi. ...
Magritte, DirittiEleonora Cirant,
, realizzata a Roma e dintorni, che indaga l'impatto della cosiddetta "obiezione di coscienza" sul diritto all'aborto.
Migranti-AccoglienzaDavide Colombo, Il Sole 24 Ore
16 giugno 2015

In un Paese che inesorabilmente invecchia e nel quale continuano a diminuire le nascite solo i nuovi migranti in arrivo garantiscono la crescita zero (o quasi) della popolazione residente. ...

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)