×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 408

IL FATTO QUOTIDIANO

Pussy Riot Everywhere!

di Fabio Marcelli, Il Fatto Quotidiano
3 agosto 2012

La Russia è terra di terribili tirannie ed entusiasmanti rivoluzioni. Che a volte purtroppo degenerano in tirannie. Se ciò è accaduto in passato, è stato probabilmente anche e soprattutto per l'assenza di un adeguato protagonismo delle donne, assenza dovuta, in buona misura, a tradizioni patriarcali e maschilisti imperanti anche in seno al movimento operaio, ma anche a fattori di ordine più generale, quelli che hanno determinato la degenerazione della democrazia operaia dei Soviet nella dittatura stalinista.

di Giovanna Cosenza, Il Fatto Quotidiano
10 settembre 2012

Premessa: non amo il clic-attivismo da salotto, quello per cui se ti unisci a qualunque gruppo di indignati su Facebook o clicchi "mi piace" per qualunque causa ti paia buona e giusta, ti senti subito un rivoluzionario. Così, senza nemmeno aver capito se la causa e l'indignazione fossero sensate.
di Silvia D'Onghia, Donne di Fatto
29 giugno 2012

"Lei sta parlando con una che nel 1976 ha organizzato la manifestazione ‘Riprendiamoci la notte’. Figuriamoci se mi spavento". Bianca Maria Pomeranzi non è una che le manda a dire. Sa di aver vinto una sfida non facile – essere eletta al Comitato per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne delle Nazioni Unite, 26 candidate per 11 posti –, ma sa anche che quella che l’attende è una battaglia lunga e complicata.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)