×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 407

REPUBBLICA

FRONTIERA USA-MESSICO, SI PAGA CON LO STUPRO

  • Dic 04, 2011
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 4506 volte
di Valeria Fraschetti, Repubblica
2 dicembre 2011

Le iniezioni anticoncezionali per difendersi.
Il dramma delle migliaia di donne del Centro-America che ogni anno attraversano i 5.000 chilometri di territorio messicano prima della frontiera con gli Stati Uniti. Una terra di nessuno governata da crudeltà e maltrattamenti, banditi, trafficanti e poliziotti senza scrupoli, che sottopongono ad ogni sorta di abuso i migranti. Specie le donne. "Impossibile convincere uno stupratore ad indossare il preservativo".

"Il mio ragazzo autistico trattato da spacciatore"

  • Ott 13, 2012
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 2976 volte
di Valeria Teodonio, La Repubblica
13 ottobre 2012

Pierre è un gigante di quasi due metri. Ha 19 anni e la pelle nera. È autistico e non parla. Ma quando lo fermano in una strada di Verona, in zona Santa Lucia, i poliziotti di pattuglia si insospettiscono. E chiamano immediatamente il 118: il medico dell'ambulanza e gli agenti pensano che Pierre sia uno spacciatore. Sospettano che abbia ingerito ovuli di droga.
di Carlo Picozza, La Repubblica
16 ottobre 2012

Dal 2009 sei lavoratrici sono andate via tra pensionamenti e mobilità. Le undici rimaste devono gestire 1.700 nascite all'anno con "turni di anche 16 ore". Per questo la Funzione pubblica Cgil ha proclamato lo stato di agitazione.
Nell'Ostetricia-ginecologia del San Giovanni, con personale al lumicino e turni massacranti, la salute di puerpere, nascituri e gestanti è a rischio.

FLASHMOB CONTRO FEMMINICIDIO IN MESSICO

  • Gen 16, 2011
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 2883 volte



DOMENICA 16 GENNAIO, A ROMA UN FLASH MOB DI DONNE DASUD DAVANTI AL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI - DOVE SONO IN CORSO TRE MOSTRE SUL MESSICO - PER DENUNCIARE IL FEMMINICIDIO IN MESSICO
Vedi la Galleria di repubblica.it

di Raffaella Cosentino, La Repubblica
27 settembre 2012

Al CIE di Lamezia Terme. Gli immigrati-detenuti a rischio rinchiusi in una cabina metallica dove possono fare le loro pulizie personali, sotto gli occhi di tutti. La denuncia è dell'Ong Medici per i Diritti Umani (Medu).
di Michele Bocci, La Repubblica
12 novembre 2011

La pillola dei 5 giorni dopo sta per arrivare in farmacia. Dopo una lunga attesa tra scontri, stop del ministero e paletti del Consiglio superiore di sanità, lunedì il decreto che ne autorizza la vendita sarà in Gazzetta Ufficiale. Ci sono voluti ben due anni e tre mesi all'Agenzia del farmaco (Aifa) per firmare un'approvazione che ricorda da vicino il lungo iter per il via libera alla Ru486.
Quello però è un farmaco abortivo mentre ellaOne, il nome commerciale dell'ulipristal acetato, è un anticoncezionale, come la pillola del giorno dopo, e agisce fino a 120 ore dopo il rapporto a rischio. Se nel frattempo la fecondazione è già avvenuta non funziona. Avendo però a che fare con il rifiuto della gravidanza anche il nuovo medicinale (approvato dall'Emea già nel maggio 2009) in Italia è finito al centro di polemiche che ancora non si spengono.

ISRAELE ASSALTA LE NAVI DELLA PACE. 10 MORTI

  • Mag 31, 2010
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 2481 volte











La marina israeliana ha assaltato nella notte il convoglio di navi Freedom Flotilla con a bordo volontari delle ong internazionali che si stavano dirigendo verso la Striscia per portare aiuti umanitari ai palestinesi. Ci sono stati spari e sono stati usati gas, decine di feriti. I militari: "Spari e coltelli contro i commando, soldati feriti". Abu Mazen: "Un massacro". Turchia convoca l'ambasciatore, proteste a Istanbul. Elevata allerta in Israele.

LA DIRETTA DI REPUBBLICA

PRESIDIO DI PROTESTA A ROMA, P.ZZA S. MARCO (ADIACENTE A P.ZZA VENEZIA) A PARTIRE DALLE 17.

PRESIDI IN ALTRE CITTA'

LE DONNE IN CORTEO SOTTO LA REGIONE

  • Apr 14, 2011
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 2899 volte
repubblica.it
14 04 11

"Giù le mani dai consultori, no alla legge Tarzia"
La manifestazione dei comitati femminili. Contro la proposta di riforma, che prevede l'ingresso delle associazioni pro-life come il Movimento per la vita, raccolte 80mila firme: "Le consegneremo alla Polverini quando si deciderà a incontrarci".
"Olimpia vattene": così gridano le donne oggi in corteo riunite nei comitati e nelle assemblee permanenti giunte sotto la sede del consiglio regionale di via Cristoforo Colombo per consegnare le ottantamila firme contro la proposta di legge di riforma dei consultori presentata dal consigliere regionale Olimpia Tarzia.
di Rosaria Amato, repubblica.it
23 maggio 2011


Ma ai giovani non va meglio: la quota dei Neet (che non studiano né lavorano) è al 22,1%, oltre 2,1 milioni. Ed è una condizione "che permane nel tempo". In aumento i disoccupati anche tra gli stranieri

Una donna che poco dopo i 50 anni è diventata nonna e divide il suo tempo tra i nipotini, i genitori anziani, il lavoro fuori casa, il lavoro in casa e un figlio trentenne che ha perso un lavoro precario e mal retribuito nel biennio della crisi. Una giovane madre che ha firmato le dimissioni in bianco al momento dell'assunzione e festeggia da disoccupata il primo anno di vita del figlio. Una laureata sottoinquadrata che guadagna pochissimo ma ha dovuto accettare il part-time perché era l'unico modo di lavorare. Un'anziana ultrasessantaquattrenne assorbita dal lavoro domestico al quale dedica 3 ore e 36 minuti in più del suo compagno che invece ha finalmente tempo da dedicare a se stesso negli anni della pensione.

Diaz, un processo italiano

  • Lug 04, 2012
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 3624 volte
da Repubblica
4 luglio 2012

La Cassazione sta per decidere: 28 imputati. Due sentenze agli antipodi tra primo e secondo grado. La politica non ha fatto la sua parte, la polizia si è arroccata in un'attesa a volte omertosa. E in arrivo ci sono le sentenze su Bolzaneto e contro una decina di giovani che potrebbero pagare caro.
Leggi l'inchiesta di Repubblica
Vedi la galleria fotografica
FIRMA l'appello

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)