Luca Carra, Internazionale (Scienza in rete)
26 maggio 2020
In Italia si muore sempre meno di covid. Il 25 maggio la protezione civile ha segnalato 92 decessi di cui 34 in Lombardia. Il giorno prima erano cinquanta, e zero in Lombardia. Ma se i morti sono sempre meno, possiamo sperare che anche in presenza di una ripresa delle infezioni la mortalità resti contenuta? Non potrebbe darsi il caso che, come accaduto fin dall’inizio in Germania, alla crescita degli infetti corrisponda una linea solo in leggera salita dei morti, quindi uno scenario diverso e per molti versi tranquillizzante? O ci stiamo illudendo?
Franco Lorenzoni, Internazionale
2 luglio 2015
Nelle nostre società “deve essere possibile una realtà aperta a più comunità, non esclusiva, nella quale si riconosceranno soprattutto i figli di immigrati, i figli di famiglie miste, le persone di formazione più pluralista e cosmopolita”. (…) “La convivenza plurietnica, pluriculturale, plurireligiosa, plurilingue, plurinazionale appartiene e sempre più apparterrà, alla normalità, non all’eccezione”.
Annalisa Camilli, Internazionale
27 marzo 2019
Sono tutti seduti intorno al tavolo di legno della sala degli Arazzi di palazzo Barbieri, a Verona, la conferenza stampa è gremita di giornalisti. Gli organizzatori del Congresso mondiale delle famiglie (World congress of families, Wcf) sono sostenuti dal sindaco della città, il leghista Federico Sboarina.
Gwynne Dyer, Internazionale
6 agosto 2018
Nell'emisfero nord è un'estate apocalittica: incendi fuori controllo in tutto il circolo polare artico (per non parlare di California e Grecia), ondate di calore di varie settimane con temperature record, acquazzoni torrenziali e inondazioni bibliche (più di 400 morti per le alluvioni in India). Eh già, si tratta di proprio di cambiamenti climatici.
Christian Raimo, Internazionale
23 aprile 2018
Piove parecchio, è un inverno monotono e lunghissimo, quando un paio di mesi fa arrivo a Milano senza ombrello, invitato dal collettivo studentesco del liceo Parini per partecipare a un incontro sul tema neofascismo e antifascismo. Siamo ancora dentro la camera dell’eco della campagna elettorale, all’indomani dei fatti di Macerata, cioè dell’omicidio di Pamela Mastropietro e della tentata strage di Luca Traini.
Robinson Meyer (The Atlantic), Internazionale
18 marzo 2018
“La falsità spicca il volo e la verità la segue zoppicando”, ha scritto l’irlandese Jonathan Swift. Tre secoli fa questa affermazione era un’iperbole, oggi invece descrive bene i social media, stando ai risultati di una ambiziosa ricerca pubblicata dalla rivista scientifica Science.
Annalisa Camilli, Internazionale
13 giugno 2017
Si discute spesso del cosiddetto business dell’accoglienza dei migranti, ma si parla meno dei costi di gestione dei centri in cui i migranti sono detenuti per essere identificati o espulsi. Secondo l’ultimo rapporto dell’organizzazione europea Migreurop, tenere aperti questi centri è un’attività redditizia, in cui stanno avvenendo due cose: aumentano gli investimenti e la gestione dei centri viene affidata ad aziende private.