×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 553

LEFT


Valentina Stella, Left

19 aprile 2019

D’ora in poi, se durante la carcerazione si manifesta una grave malattia di tipo psichiatrico, il giudice potrà disporre che il detenuto venga curato fuori dal carcere e quindi potrà concedergli, anche quando la pena residua è superiore a quattro anni, la misura alternativa della detenzione domiciliare "umanitaria", o "in deroga", così come già accade per le gravi malattie di tipo fisico.

Ricchi sempre più ricchi, poveri sempre più poveri

  • Gen 22, 2019
  • Pubblicato in LEFT
  • Letto 9684 volte


Marco Dotti, Vita.it

21 gennaio 2019

Le disuguaglianze sono una scelta politica e con questi numeri le democrazie non reggeranno. Il dato sulla crescita delle disuguaglianze economiche e sociali fotografato dall'ultimo Rapporto Oxfam: nel mondo 26 ultramiliardari possiedono più risorse della metà più povera del pianeta. In Italia il 5% più ricco detiene la stessa quota di ricchezza posseduta dal 90% più povero della popolazione.

Non si può fare la guerra a chi fugge dalla guerra

  • Ott 03, 2018
  • Pubblicato in LEFT
  • Letto 6041 volte

Migranti MediterraneoSimone Schiavetti, Left
3 ottobre 2018

"Attraversando la Libia di notte, non hanno visto niente. Chilometri e chilometri di nulla. Lo sfascio del dopoguerra, le distruzioni ai bordi delle strade, le divisioni del conflitto sono stati allontanati dal loro sguardo e dai loro ricordi. Si sono ritrovati sulla costa, raccolti in massa per essere imbarcati alla prima occasione buona, come dopo aver attraversato una bolla. Un tunnel buio, privo di spettri.

Gli abusi sulle badanti nel silenzio della casa

  • Nov 27, 2017
  • Pubblicato in LEFT
  • Letto 9252 volte
Giorgio De Chirico, Sole sul cavallettoDonatella Coccoli, Left
25 novembre 2017

Kateryna rimane in silenzio, poi sorride, scuote i capelli neri e comincia a parlare. Il suo italiano è ancora un po' stentato ma si capisce benissimo cosa sta raccontando. "Era un continuo provarci con me. Era anziano, ma era forte, mi metteva le mani addosso e non mi dava pace".

E l'eroina diventò "democratica"

  • Feb 09, 2017
  • Pubblicato in LEFT
  • Letto 36621 volte
TrainspottingChecchino Antonini, Left
8 febbraio 2017

"Che ce l'hai cento lire?". C'era una volta il tossico abitatore di panchine e locali malfamati, alla ricerca di autoradio e catenine. O spicci. Tutto per uno schizzo, la "roba", sempre di più, sempre più spesso. C'era una volta il tossico. E c'è ancora, ma ora è invisibile, bisogna stanarlo perché è cambiato il modo di consumare l’oppiaceo più efficace.

I Comitati del No continuano a lavorare

  • Dic 16, 2016
  • Pubblicato in LEFT
  • Letto 9301 volte
Donatella Coccoli, Left
16 dicembre 2016

No, non si sciolgono. Anzi. Rimangono in pista per proporre  idee e soluzioni (come per la legge elettorale) tutto nel rigoroso solco dell'applicazione della Costituzione. Sono i Comitati per il No al referendum che, incassato il successo con il 60 per cento dei No al ddl Renzi Boschi, hanno deciso di andare avanti.

Le parole sono importanti

  • Dic 12, 2016
  • Pubblicato in LEFT
  • Letto 10252 volte
ParoleGiulio Cavalli, Left
12 dicembre 2016

Ha scritto l'Ansa ieri, parlando del doppio attentato in Nigeria presso il mercato di Naiduguri: "due baby kamikaze esplodono al mercato". I "kamikaze", dicono le agenzie di stampa, avevano sette e otto anni. Un bambino e una bambina di sette e otto anni: difficile credere che abbiano voluto o scelto di farsi esplodere, probabile forse che non sapessero nemmeno cosa stavano facendo.

Aborto in picchiata grazie alla pillola dei 5 giorni dopo

  • Ott 16, 2016
  • Pubblicato in LEFT
  • Letto 9906 volte
Pillola 5 giorni dopoFederico Tulli, Left
16 ottobre 2016

Come dovrebbe essere il contraccettivo ideale? "Semplice da utilizzare, poco costoso, facile da reperire". Parlando con Left il  professor Carlo Flamigni entrava così nel rovente dibattito sulla (dis)informazione istituzionale in materia di contraccezione e sui metodi a disposizione delle donne per poter scegliere di non rimanere incinte dopo un rapporto sessuale.
CaporalatoMarco Omizzolo, Left
13 settembre 2016

Sconfiggere il caporalato (firma la petizione di Change)non basta per migliorare le condizioni di vita e di lavoro di migliaia di donne e uomini, migranti e italiani, impiegati come braccianti nei campi agricoli italiani, abbattere lo sfruttamento lavorativo e la schiavitù.
London Calling Bansky a CalaisTiziana Barillà, Left
8 settembre 2016

La notizia, resa nota dalla Bbc, è stata data dal ministero dell'Interno britannico: il sottosegretario per l'Immigrazione Robert Goodwill ha confermato che Londra sta lavorando per intensificare la sicurezza intorno al porto "ricorrendo ad attrezzature migliori". E quale miglior attrezzatura, per impedire alle persone di attraversare il confine, di un muro?

facebook