Ore undici lezione di bici. Così la scuola insegna la salute

  • Mercoledì, 21 Ottobre 2015 09:53 ,
  • Pubblicato in Flash news
La Repubblica
21 10 2015

Lezioni di ginnastica addio. Nelle scuole di Washington corpo libero e spalliere svedesi lasciano il posto a una nuova disciplina: il ciclismo. È la sorpresa che hanno trovato i bambini delle 80 scuole primarie della città, che da quest`anno ha introdotto la bicicletta nei programmi scolastici delle elementari. Qui i bambini non impareranno solo a reggersi sulle due ruote, ma tutto quel che concerne la bici, dall`educazione stradale alla manutenzione, passando per la lettura delle mappe e rudimenti di assistenza in caso di infortunio. ...

Anna Lombardi

Aumentano i tumori tra i bambini di Fukushima

  • Venerdì, 09 Ottobre 2015 12:32 ,
  • Pubblicato in LA STAMPA
La Stampa
09 10 2015

Un nuovo studio dell’Università di Okayama prova che le incidenze di cancro sono da 20 a 50 volte superiori alla media. Dal giorno dell’incidente alla centrale nucleare si sono registrati 137 nuovi casi tra i più piccoli, in costante aumento

Quattro anni e mezzo dopo il terremoto del Tohoku che ha portato alla distruzione della centrale nucleare di Fukushima, non ci sono più dubbi possibili: i casi di cancro alla tiroide fra bambini stanno aumentando in modo netto ed inquietante. Il nuovo studio, rivelato oggi dal dottor Toshihide Tsuda dell’Università di Okayama (e parte della squadra che dal 2011 testa 370,000 bambini nella regione di Fukushima con regolarità) prova che le incidenze di cancro sono da 20 a 50 volte superiori alla media. Questo smentisce senza possibilità di appello la teoria appoggiata finora dal governo giapponese secondo cui la differenza statistica di un maggior incidenza di cancro fra i bambini della regione sarebbe dovuta all’intenso monitoraggio di cui sono oggetto.  
 
Lo scarto con la media nazionale e internazionale è infatti anormale: dal marzo del 2011, data del sisma, 137 bambini si sono ammalati di cancro della tiroide, e i nuovi casi stanno ora rapidamente aumentando. Altrove, solo 1 bambino su un milione è diagnosticato con questo tipo di malattia. Il cancro alla tiroide fra i bambini è però una delle patologie che sono state collegate senza possibilità di dubbio a chi è stato esposto alle radiazioni nucleari dopo l’incidente alla centrale di Chernobyl nel 1986. La malattia può essere controllata con farmaci ed è raramente fatale, ma i farmaci devono essere assunti in modo permanente.

I centri multiculturali rischiano la chiusura

  • Mercoledì, 07 Ottobre 2015 13:26 ,
  • Pubblicato in L'Intervento
Bambini profughiRoberto Ciccarelli, Il Manifesto
7 ottobre 2015

Uno degli effetti che Mafia Capitale ha prodotto a Roma è il blocco del welfare comunale. La paralisi del Campidoglio minaccia anche una delle più originali esperienze della città: i centri interculturali per minori. ...

Bambini schiavi nei campi di cacao, Nestlé sotto accusa

  • Giovedì, 01 Ottobre 2015 08:15 ,
  • Pubblicato in Flash news
Diritti globali
01 10 2015

Una class action contro Nestlé, per la vergogna dei bambini che lavorano in uno stato di sostanziale schiavitù, nelle piantagioni di cacao della Costa d’Avorio. Il Paese dell’Africa Occidentale, il cui Pil é inferiore agli utili del grande gruppo svizzero, esporta, da solo, ben un terzo della produzione mondiale della materia prima indispensabile per la fabbricazione del cioccolato.

La causa contro Nestlé é stata lanciata, in California, dall’avvocato Steve Berman, specializzato in questo tipo di azioni legali. «Sono stato ingaggiato da cittadini indignati dal sapore oscuro del cioccolato che consumano», ha spiegato il principe del foro statunitense, che in passato si era reso protagonista di class action contro Enron, nel frattempo fallita, ma anche contro General Motors. Va detto che Nestlé non è l’unico grande gruppo a produrre e vendere cioccolato, preso di mira dall’avvocato Berman e dai suoi clienti. La causa collettiva, infatti, è stata lanciata anche nei confronti di due grandi marchi americani, Mars e Hershey’s.

Quanto alla multinazionale svizzera dell’alimentazione smentisce le accuse, dichiarando che «il lavoro minorile non fa parte della nostra filosofia aziendale». E quindi aggiunge che «in Costa d’Avorio abbiamo creato un sistema di controlli, proprio per evitare che i bambini vengano sfruttati ». L’atto d’accusa della class action, lanciata dall’avvocato Berman é, tuttavia, implacabile. In effetti, basandosi su un rapporto delle Nazioni Unite, afferma che «tra il 2013 e il 2014 più di un milione e 100 mila bambini, in Costa d’Avorio, sono stati sottoposti alle peggiori forme di sfruttamento ».

Questi piccoli schiavi «venduti ai proprietari delle piantagioni di cacao, vengono sottoposti a lavori pesantissimi e pericolosi, visto che devono, tra l’altro, assorbire delle sostanze tossiche». «Respirano pesticidi e, sovente, si feriscono, perché utilizzano il machete », rincara la ONG svizzera Dichiarazione di Berna, che da anni combatte una battaglia di civiltà, per sradicare la piaga del lavoro minorile, nelle nazioni povere. Tutto ciò perché Nestlé, Mars e Hershey’s, possano produrre e vendere il loro cioccolato, la tesi contenuta nell’azione lanciata dallo specialista americano in class action.

«Se vivi in California e sei disgustato da come arrivano sulla tua tavola questi dolciumi, contatta il nostro team legale che ti rappresenterà nella causa contro Nestlé Mars e Hershey’s », sta, intanto, chiamando a raccolta i suoi potenziali clienti l’avvocato Berman. Il quale non è la prima volta che se la prende con il colosso elvetico. Non più tardi di un mese fa l’aveva già accusato di sfruttamento del lavoro minorile, in Thailandia, dove Nestlé avrebbe chiuso un occhio sull’impiego di piccoli pescatori schiavi, provenienti da Birmania e Cambogia, per il pesce da utilizzare quale cibo per gatti.

Quando la scuola respinge i bambini "un anno avanti"

Le scuole [...] alle prese con problemi di spazio, danno la precedenza ai ragazzi nell'età dell'obbligo lasciando fuori i più piccoli.
Lorena Loiacono, Il Messaggero ...

facebook