McEwan e il caos Brexit: "Ora Londra si svenderà ai ricchi"

  • Venerdì, 28 Aprile 2017 12:55 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA
BrexitJean-Claude Vantroyen, La Repubblica
28 aprile 2017

"Oggi subiamo un'ondata populista inaspettata, imprevedibile, che colpisce paesi diversi e in circostanze diverse. Se cediamo alla tentazione di sgretolarci in diversi nazionalismi, molti vecchi fantasmi riappariranno: l'antisemitismo, il razzismo, l'illusione che il proprio paese sia stato scelto da Dio e tutte queste fantasie".

Europe NOW!

  • Lunedì, 27 Marzo 2017 07:14 ,
  • Pubblicato in Video
Eric Jozsef, Vox Europ
25 marzo 2017

Soixante ans après la signature du traité de Rome, nous avons réalisé cette vidéo pour célébrer "la plus incroyable invention politique de l'histoire moderne".

Europa: dopo 60 anni cosa festeggiamo?

Europa, dopo 60 anni cosa festeggiamo?Matteo Bortolon, Zeroviolenza
25 marzo 2017

Mentre i rappresentanti degli Stati membri si riuniscono a Roma in una cerimonia inevitabilmente celebrativa, in piazza avremo diversi cortei di differente colore politico ma tutti più o meno critici dell'assetto attuale. Sondaggi diffusi nel 2016 mostrano un euroscetticismo crescente, anche in paesi in passato sostanzialmente favorevoli all'UE.
Che è successo?

Not my Europe

  • Mercoledì, 22 Marzo 2017 00:06 ,
  • Pubblicato in L'Iniziativa
Not my EuropeSabato 25 marzo 2017, ore 15.30
Ponte S. Angelo - Roma

Il 25 marzo, quando i leader europei saranno riuniti per celebrare i 60 anni dei Trattati di Roma, le organizzazioni della società civile porteranno il Mediterraneo nel cuore della capitale, sulle acque del Tevere, per una simbolica azione di protesta contro le politiche migratorie dell'UE e per chiedere un'Europa più umana e accogliente verso chi fugge da guerre, persecuzioni o povertà.
Migranti Grecia IdomeniAnnalisa Camilli, Internazionale
17 marzo 2017

A un anno dall’accordo tra Unione europea e Turchia sui migranti stipulato il 18 marzo del 2016, Bruxelles sta facendo di tutto per non rimetterlo in discussione, nonostante abbia provocato una situazione umanitaria disastrosa in Grecia e nei Balcani. La Turchia, invece, minaccia di rivedere i termini dell’accordo.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)