×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

La consulenza psicologica, dell'uomo e della coppia, potrebbe ottimizzare una scelta e un viaggio che, ben preparato, potrebbe dare gioia a tutti i protagonisti.
Alessandra Grazzottin, Il Gazzettino ...

Fecondazione eterologa: l’Italia è terra di importatori

  • Venerdì, 24 Luglio 2015 14:12 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA

Il Fatto Quotidiano
24 07 2015

I bambini in Italia non nascono sotto i cavoli né li porta la cicogna, ma il corriere. Sì, perché a Torino, un embrione da impiantare – debitamente crioconservato – è stato spedito da Barcellona direttamente per posta. La coppia ha fatto ricorso alla fecondazione eterologa (tecnica di fecondazione medicalmente assistita che prevede l’impiego di ovociti o spermatozoi di donatori estranei alla coppia) per risolvere un problema di fertilità della donna. Così il seme del marito è stato spedito a un centro in Spagna dove, insieme all’ovocita di una donatrice, è servito a realizzare l’embrione che, rispedito in Italia, è stato poi impiantato nella paziente dando avvio a una gravidanza.

Nonostante la fecondazione eterologa in Italia non sia più vietata, il problema principale è rappresentato dalla scarsa presenza di donazioni di gameti: difficile trovare volontari donatori di sperma e ovociti. Così, tra norme da regolamentare – il registro donatori – e la scarsa solidarietà, molti centri si vedono costretti a rivolgersi direttamente all’estero. Tuttavia, la scarsa solidarietà non è solo da imputare a un mero fatto egoistico, ma c’è da dire che poco si fa per incentivare le donazioni, eventualmente informando di più sulla problematica come invece fanno Paesi come Spagna e Danimarca che raccolgono gameti anche in cambio di rimborsi. In Italia la donazione di gameti è consentita ai soggetti di sesso maschile di età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 40 anni, e ai soggetti di sesso femminile di età non inferiore ai 20 anni e non superiore ai 35 anni. Deve essere volontaria e altruistica e non può essere retribuita.

Per questo molte regioni non riescono a soddisfare la richiesta: a Bologna le coppie in lista di attesa per un’eterologa sono 700. Da gennaio a maggio di quest’anno, sono arrivate dall’estero ben 855 contenitori di gameti crioconservati: 315 con ovociti (ciascuno contenente tre uova), 441 con liquido seminale – a Copenaghen, in Danimarca, ha sede la principale banca mondiale di spermatozoi e la più sicura – e 99 con embrioni (costo di ogni contenitore, circa 500 euro per quelli contenenti liquido seminale e 3000 per quelli di ovociti). Contenitori destinati in tutto a 420 coppie. Sono dati resi noti da Giulia Scaravelli, responsabile del registro sulla procreazione medicalmente assistita all’Istituto Superiore di Sanità.

È un problema, quello della donazione di gameti, che va risolto con una campagna di sensibilizzazione a favore delle donazioni. Altrimenti, finiti (forse) i viaggi delle coppie all’estero, è iniziato quello dei contenitori. L’Italia! Terra di santi, navigatori, e importatori!

Adele Parrillo

Mentre Left va in stampa la Corte Costituzionale ancora non ha deciso se il divieto di accesso alla fecondazione assistita alle coppie fertili portatrici di patologie genetiche, previsto dalla legge 40 del 2004, sia incostituzionale. È un ritardo legittimo, ma che lascia nell'ansia migliaia di coppie desiderose di avere un bambino non affetto dalla patologia genetica che potrebbero trasmettergli. Una soluzione più rapida ci sarebbe stata: un intervento immediato del Governo Renzi avrebbe potuto già cancellare gli ultimi divieti della legge 40.
Filomena Gallo, Left ...

Eterologa a pagamento, bocciata la Lombardia

Accedere alla fecondazione eterologa non può essere più oneroso dal punto di vista economico che accedere a quella omologa. Lo ha ribadito il Consiglio di Stato della Lombardia accogliendo il ricorso dell'associazione Sos Infertilità e bocciando l'approccio ideologico della giunta Maroni che costringe le coppie sterili che hanno bisogno di gameti esterni a pagare tra i 1.500 e i 4 mila euro, mentre per la tecnica omologa è previsto solo il pagamento di un ticket molto più ridotto.
Eleonora Martini, Il Manifesto ...
Nessun rimborso pubblico. Le coppie che vorranno ricorrere alla fecondazione eterologa dovranno pagarsela: tariffe fino a 2.500-3 mila euro. [...] Se vincerà il fronte Lega-Ncd, le cure non saranno coperte dal servizio sanitario regionale. ...

facebook