Femminicidio: l'ossessione dei maschi che uccidono

  • Domenica, 12 Giugno 2016 07:29 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA
Marc Chagall, PromenadeMichele Serra, La Repubblica
12 giugno 2016

Sui maschi che uccidono o sfregiano la femmina che li rifiuta (con lo scopo, lucidamente feroce, di renderla "inservibile" ad altri maschi) si esercitano molto le discipline psicologiche, criminologiche e antropologiche, come è utile e anzi indispensabile che avvenga.
Ma credo - e lo dico da maschio - che su quella rovente, tremenda questione, non si eserciti abbastanza la parola politica.

Patriarcato

  • Mercoledì, 28 Gennaio 2015 08:56 ,
  • Pubblicato in Il Commento
Alberto Leiss, Il Manifesto 
27 gennaio 2015

Ma il patriarcato è davvero finito? O invece è vivo e vegeto, anzi è al contrattacco? Oppure si è adagiato, per dir così, in una flaccida crisi di identità? Questa breve premessa semiseria serve solamente a introdurre un'affermazione che non so quanto sia scontata o invece possa risultare per qualcuno soprprendente: ho letto il libro di Michel Houllebecq, Sottomissione. ...

Patriarcato

Ma il patriarcato è davvero finito? O invece è vivo e vegeto, anzi è al contrattacco? Oppure si è adagiato, per dir così, in una flaccida crisi di identità? Questa breve premessa semiseria serve solamente a introdurre un'affermazione che non so quanto sia scontata o invece possa risultare per qualcuno soprprendente: ho letto il libro di Michel Houllebecq, Sottomissione.
Alberto Leiss, Il Manifesto ...

La violenza di genere, impotenza del patriarcato

Ogni anno, le cifre della violenza di genere e i tanti volti che la determinano non solo ricordano che la misura di civiltà di un popolo è determinata dalla posizione sociale delle donne, ma invitano a leggere la struttura reale, economica e simbolica, dei rapporti di potere esistenti.
Geraldina Colotti, Il Manifesto ...

La grande beffa del "dono" nelle società patriarcali

Patriarcato e societàTabet arriva a segnalare "la grande beffa" (titolo di un suo volume del 2004) insita nello scambio sessuo-economico non prima di averne definito il segno: anzitutto l'idea dello scambio investe la prostituzione così come il matrimonio e i cosiddetti rapporti amorosi, cioè "l'insieme delle relazioni tra uomini e donne che implicano una transazione economica".
Alessandra Pigliaru, Il Manifesto ...

facebook