×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

la Repubblica
31 07 2015

Lo chiamano "deepweb", è il lato di internet nascosto ai tradizionali motori di ricerca dove si trovano materiali illegali di ogni genere.

Complesse indagini della polizia, coordinate dalla Dda di Roma e in collaborazione con l'Europol, hanno permesso di individuare l'italiano che gestiva il più gettonato luogo virtuale dove le comunità pedofile scambiano informazioni per reperire "materiale di nuova produzione". Si tratta di un "marketplace" con attività illegali di ogni genere.

I poliziotti del Centro nazionale per il contrasto della pedopornografia online (Cncpo), a seguito di numerose perquisizioni informatiche, per la prima volta hanno anche eseguito il sequestro di 11mila wallet di criptomoneta, i soldi virtuali.

I dettagli dell'operazione, denominata Babylon, saranno forniti nel corso della conferenza stampa in programma alle 9.30 nell'Ufficio relazioni esterne in piazza del Viminale 7.

La Stampa
11 07 2014

L’inchiesta partita da Venezia. Sequestrati centinaia di gigabyte con foto e video. Interventi anche in Russia, Polonia, Messico, Spagna e Argentina

Una cinquantina di pedofili sono stati individuati tra Italia e altri 11 paesi in una vasta operazione che è stata portata a termine dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Venezia. Un lavoro investigativo durato mesi e coordinato dal Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (Cncpo) presso il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma che dava la caccia a una rete di pedofili in giro per il mondo.
L’indagine, diretta dal pm lagunare Massimo Michelozzi, ha portato a 23 interventi della polizia di Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Belgio, Polonia, Messico, Argentina, Russia, Spagna, Repubblica Ceca e, in Italia a 26 perquisizioni tra Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana. Centinaia e centinaia i gigabyte passati al setaccio dagli investigatori informatici, varie migliaia i sequestri di immagini e video di natura pedopornografica.



Pedofilia in rete, scoperto traffico internazionale

  • Venerdì, 15 Novembre 2013 09:39 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA
La Repubblica
15 11 2013

Arrestate 348 persone nel mondo.

Un'indagine a tutto campo che ha preso le mosse da un sito web pedopornografico in Canada ha portato all'arresto di 348 persone nel mondo, inclusi insegnanti, religiosi, medici e agenti di polizia. La polizia di Toronto è riuscita ad individuare e a mettere in salvo 386 bambini imbrigliati in una rete di pedofili internazionale.

Dei detective sotto copertura sono riusciti ad entrare in contatto nell'ottobre 2010 con un uomo che condivideva "immagini di bambini piccoli violentati", ha spiegato l'ispettore Joanna Beaven-Desjardins, capo dell'unità di polizia 'Sex crimes' di Toronto.

I detective sono poi riusciti a risalire dal contatto in rete fino a un indirizzo di Toronto, da dove operava la società: "La compagnia operava grazie a un sito web - www.Azovfilms.Com - al quale si rivolgevano clienti da tutto il mondo per ricevere video via posta o mail", ha spiegato Beaven-Desjardins.

La casa del presunto responsabile della società è stata perquisita sette mesi dopo e l'uomo accusato di traffico di materiale pedopornografico.

Secondo la polizia il 42enne avrebbe "pagato varie persone per filmare i bambini allo scopo di produrre video per la vendita sul suo sito web" e, nel giro di pochi anni, avrebbe intascato circa 4 milioni di dollari canadesi. La polizia ha sequestrato 45 terabytes di dati, contenenti immagini e video "orribili" di abusi sessuali su minori, bambini anche di soli cinque anni.

La polizia australiana ha rivelato che 65 arresti sono stati compiuti in Australia, incluso quelli di un prete e due insegnanti; sei bambini sono stati salvati.

All'operazione ha partecipato anche il servizio Usa di indagini postali che è riuscito a rintracciare pedofili in tutto il mondo tra cui Svezia, Spagna, Australia, Sudafrica, Hong Kong e altri paesi.




Quei bambini adescati dai pedofili on line

  • Venerdì, 20 Settembre 2013 13:50 ,
  • Pubblicato in Flash news

Giornalettismo
20 09 2013

Vittime di abusi sessuali on line, adescati dai pedofili e ricattati per compiere atti sessuali su webcam e forum. A lanciare l’allarme sulla condizione dei bambini britannici sono stati i ricercatori del “Child Exploitation e Online Protection Center” (CEOP), che ha svelato come migliaia di minori siano presi di mira da parte di molestatori in rete, spinti verso atti di autolesionismo, se non verso il suicidio.

GRAN BRETAGNA: INCUBO MOLESTATORI ON LINE PER I BAMBINI – Come ricorda l’Independent, tra ricatti, atti di cyber-bullismo e e abusi sessuali, i pericoli per i bambini in rete sarebbero in aumento. Tanto che in alcuni casi le molestie subite avrebbero portato a tentativi di suicidio da parte delle vittime, hanno avvertito gli esperti. Ingannati e adescati in rete, i bambini – in particolare quelli di età media di otto anni – sono poi costretti a filmarsi attraverso le web cam e compiere nuovi atti sessuali.

Il motivo? Temono che le immagini nude siano inviate alle famiglie, così come minacciato da chi riesce ad attirali con false promesse. I molestatori – hanno spiegato gli esperti del Ceop – utilizzano falsi profili sui social network, approfittando di piccoli ed adolescenti ignari e spacciandosi per adolescenti. Attraverso una recente operazione di polizia in Gran Bretagna è stata scoperta una rete di pedofili stranieri che minacciavano oltre trecento bambini, 96 nel Regno Unito, attraverso i canali on line. Alcune delle vittime hanno poi tentato il suicidio, quando i molestatori hanno minacciato di rendere pubbliche foto imbarazzanti che le riguardavano.

TENDENZA IN AUMENTO – Secondo il Guardian, i numeri confermano come il fenomeno non sia da sottovalutare: negli ultimi due anni, secondo i dati forniti dalle forze di polizia britanniche e di altri paesi, 424 sono i casi di bambini rimasti vittime di ricatti sessuali on-line, 184 nel Regno Unito.

Uno sviluppo del fenomeno più generale del cyber-bullismo, che anche in Italia resta attuale, considerati i casi di suicidio di diversi ragazzini vittime di discriminazioni in Rete (basta pensare alla vicenda della giovane novarese che si è tolta la vita o ai ragazzini omosessuali suicidi perché stremati dagli insulti, ndr).

Secondo i media britannici c’è bisogno di maggiore formazione per gli adolescenti sull’utilizzo responsabile della rete e dei social network: «I giovani devono ricordare che il mondo online è il mondo reale. Le foto possono essere distribuite a migliaia di persone in pochi secondi e non possono mai essere completamente eliminate», ha dichiarato John Cameron, capo del servizio di assistenza NSPCC. «Abbiamo bisogno di educare i giovani, ma anche rassicurarli che i molestatori on line possono essere fermati, che i crimini commessi da chi li minaccia sono gravi e puniti con pene detentive di lunga durata», ha concluso.

RISCHI NON SOLTANTO IN GRAN BRETAGNA – Il fenomeno degli abusi sessuali on line non riguarda di certo soltanto il Regno Unito: già lo scorso anno fu l’organizzazione Save the children a chiedere misure concrete per proteggere i minori: «Un bambino che utilizza il web senza conoscere gli strumenti per capire e gestire un mezzo che ha molte potenzialità ma altrettanti rischi, è un bambino che è potenzialmente sottoposto al pericolo di abusi», aveva spiegato Valerio Neri, direttore Generale di Save the Children Italia.

Lo confermano i continui episodi di cronaca e i numeri mostrati dall’organizzazione: il 32% dei teenager offre il suo numero di cellulare a sconosciuti on-line, rischiando poi di essere adescato per incontri con i loro potenziali molestatori. Il 10,5% dei ragazzi tra i 12 e i 13 anni si dà appuntamento con una persona incontrata in rete, mentre la percentuale cresce fino al 31% nella fascia d’età tra i 16 e i 17 anni. Senza dimenticare come il 6,5% dei primi e 16% dei secondi invii video e immagini di sé nudi. Percentuali pesanti anche per quanto riguarda l’età delle vittime di abusi on line: secondo i dati allora svelati da “Save the Children” nel 78% dei casi hanno meno di 12 anni, nel 4% meno di 3-4 anni.

Alberto Sofia

Il Fatto Quotidiano
24 07 2013

“Prosciugheremo il mercato del porno e degli abusi online”. Così ha detto il primo ministro britannico David Cameron parlando in parlamento a Westminster e inaugurando una guerra alla pornografia senza precedenti in un Paese occidentale.

Non tutto l’erotismo su Internet, chiaramente, verrà bandito: alla gogna verrà messo, chiaramente, tutto il materiale pedopornografico – previsto un grande database nazionale di criminali o sospettati – ma anche la pornografia hardcore, quella che richiama la violenza sessuale fra adulti, verrà vietata in Inghilterra e Galles, come già è vietata in Scozia.

Cameron fa sua così una battaglia quasi storica delle femministe britanniche, la polizia lo supporta, mentre storcono il naso le grandi compagnie che forniscono servizi Internet, motori di ricerca e siti sui quali si possono condividere file di ogni tipo e video. Il premier ha comunque assicurato: “Abbiamo il supporto anche dei big dell’online”. Ma resta ancora da capire come possa essere effettuata in concreto questa grande operazione di controllo.

Cameron ha indicato alcune strade possibili: per evitare che giovani e giovanissimi possano accedere alla pornografia, gli apparati informatici in vendita dalla fine del 2013 potrebbero avere dei blocchi installati di default, che solo un adulto della famiglia potrebbe sbloccare. Inoltre, allo stesso modo, chiunque attiverà un servizio di Internet broadband domestico verrà messo di fronte all’opzione se accedere o meno alla pornografia. Anche gli attuali utenti verranno contattati dai provider, promette Cameron, e posti di fronte alla fatidica domanda.

Fra le promesse del premier, in particolare, spicca la prima: il possesso di pornografia “estrema”, quella che include scene di violenza simulata, verrà reso illegale. Inoltre, un famoso centro per il contrasto allo sfruttamento della pedopornografia (Child exploitation and online protection centre) metterà in piedi un database di parole chiave – spesso terribili – utilizzate dai pedofili per la ricerca di materiale illegale. Così, allo stesso modo, verrà anche strutturato un archivio di immagini che circolano nei meandri e nel sottobosco della Rete, in modo da individuare il prima possibile fruitori ed estimatori del genere.

Anche Twitter, dicono fonti governative, pare aver acconsentito alle richieste provenienti dal Regno Unito, così utilizzerà strumenti innovativi per prevenire che queste immagini vengano postate sulla sua applicazione e sul suo sito.

Il governo dice che queste tecnologie di filtro e censura dovranno e potranno essere controllate solo da un adulto e possibilmente dal capofamiglia.

Soddisfatta l’associazione Rape Crisis, che combatte la violenza sessuale di ogni genere. “Speriamo che ora ogni video messo online inizi a sottostare alle regole di quelli venduti nei negozi. No alla violenza contro le donne, anche simulata, che se visionata dai giovani può inculcare cattivissimi modelli di comportamento”, ha detto un rappresentante del gruppo d’azione.

Del resto, proprio Cameron, parlando con alcuni parlamentari, ha detto che “aziende come Google, Bing, Yahoo e altri hanno un dovere morale. Se ci sono problemi e difficoltà tecniche per implementare questi strumenti, usate quei vostri grandi cervelli di cui siete dotati”.

Daniele Guido Gessa

 

facebook