Media e pregiudizi, giornata di formazione con i giornalisti

  • Venerdì, 21 Aprile 2017 05:13 ,
  • Pubblicato in L'Articolo
Media e Pregiudizi21 aprile 2017

Come si forma il pregiudizio? Il politicamente corretto ci mette al riparo dai nostri pregiudizi?
Che ruolo ha il linguaggio giornalistico nel contrasto alle discriminazioni? Come conquistare una posizione di neutralità rispetto ai fatti di cui dobbiamo parlare?
Come funziona il processo di crescita di un individuo e come si costruisce l'identità di genere?
Attacco all'arteDomenica 23 aprile 2017, ore 10
Reggio Emilia - Aula magna dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Viale Allegri

Con l'autrice Simona Maggiorelli ci sarà Cinzia Sciuto di Micromega

Il corso "Vuoi fare una radio?" continua a dare belle sorprese

  • Venerdì, 24 Febbraio 2017 06:25 ,
  • Pubblicato in L'Articolo
Vuoi fare una Radio?24 febbraio 2017

Nella terza lezione, i ragazzi, sotto la guida e con l'aiuto di Pietro Del Soldà, conduttore del programma "Tutta la città ne parla" di Rai Radio3 si sono divisi in gruppi e, come in una vera redazione dopo una veloce lettura di alcuni giornali, hanno elaborato una scaletta per fare un programma radiofonico di 15 minuti che poi hanno spiegato a turno a tutti gli altri (vedi le foto).
Sgombero RialtoMarco Bersani, Il Manifesto
21 febbraio 2017

I sigilli posti all'ex Rialto sono una cartina di tornasole dello stato di salute della democrazia a Roma e soprattutto di come oggi i poteri siano dislocati ben al di fuori dagli organi elettivi. Accade così che, dopo un anno di mobilitazioni della città dal basso, il Consiglio Comunale finalmente approvi una mozione che chiede espressamente la moratoria su tutti gli sgomberi di spazi sociali e culturali,

Zygmunt Bauman, un pensatore liquido e libero

Zygmunt BaumanGloria Origgi, Il Fatto Quotidiano
9 gennaio 2017
   
Due anni fa ero a Modena per il Festival di Filosofia. Poco prima del mio intervento, una ragazza in uno stato esagitato mi pregava di dirle dove avrebbe potuto assistere alla conferenza di Zygmunt Bauman.

facebook