> INIZIATIVA A SOSTEGNO DI NOMORE
SIRACUSA SR
Martedi' 27 novembre
Scuola Media
Francoforte (SR)
Iniziativa a sostegno di NO MORE Convenzione UDI Lentini interpreta pie'ce teatral e “Passi affrettati” di Dacia Maraini
> PRESENTAZIONE DEL LIBRO "OLTRE IL PONTE"
ROMA RM
Pensieri di una femminista di frontiera, 1976-2001
Martedi' 27 novembre, ore 18.00
Casa Internazionale delle Donne - Sala Simonetta Tosi
Via della Lungara, 19 - Roma
L’autrice ne parla con:
Alessandra Mecozzi, sindacalista, Forum Sociale Mondiale
Elena Monticelli, studentessa della Sapienza, LINK -coordinamento universitario
Shendi Veli, attivista della rete studentesca Unicommon e di Esc Atelier Autogestito
Coordina:
Francesca Koch, Presidente della Casa Internazionale delle Donne
Letture a cura di Maria Antonia Fama
Per la generazione antifascista di cui cantava Calvino in “Oltre il ponte”, il lavoro della memoria e' stato un impegno incessante. Non e' stato cosi' per la generazione degli anni ’70, marchiata dall’immagine degli “anni di piombo” e incapace di rivendicare le grandi conquiste di libertà prodotte dai conflitti sociali di quel decennio. Nei saggi raccolti in questo volume Chiara Ingrao, allora sindacalista e poi impegnata in prima persona sia nel femminismo che nel movimento pacifista, riprende il filo di quei conflitti dimenticati, e dei tanti altri che in trent’anni hanno cambiato il volto del nostro paese, attraverso la lente di una riflessione e di un’esperienza vissuta sempre nelle zone di frontiera tra femminismo e altri movimenti. I testi sono organizzati attorno a quattro nodi tematici, emersi negli ultimi decenni del ‘900 ma tuttora brucianti: libertà/maternità, soggettività/lavoro, conflitti/guerra, diversità/diritti.
Il volume e' accompagnato dall’audiolibro di “Dita di dama”, romanzo di formazione sull’esperienza di due ragazzine, una studentessa e l’altra operaia, nell’Italia degli anni seguiti all’autunno caldo del 1969: versione curata da Maria Antonia Fama e andata in onda su Radio Articolo1, la web radio della CGIL.
Per saperne di piu' sull’autrice: www.chiaraingrao.it
Casa Internazionale delle Donne - Sala Simonetta Tosi
Via della Lungara, 19 - Roma
L’autrice ne parla con:
Alessandra Mecozzi, sindacalista, Forum Sociale Mondiale
Elena Monticelli, studentessa della Sapienza, LINK -coordinamento universitario
Shendi Veli, attivista della rete studentesca Unicommon e di Esc Atelier Autogestito
Coordina:
Francesca Koch, Presidente della Casa Internazionale delle Donne
Letture a cura di Maria Antonia Fama
Per la generazione antifascista di cui cantava Calvino in “Oltre il ponte”, il lavoro della memoria e' stato un impegno incessante. Non e' stato cosi' per la generazione degli anni ’70, marchiata dall’immagine degli “anni di piombo” e incapace di rivendicare le grandi conquiste di libertà prodotte dai conflitti sociali di quel decennio. Nei saggi raccolti in questo volume Chiara Ingrao, allora sindacalista e poi impegnata in prima persona sia nel femminismo che nel movimento pacifista, riprende il filo di quei conflitti dimenticati, e dei tanti altri che in trent’anni hanno cambiato il volto del nostro paese, attraverso la lente di una riflessione e di un’esperienza vissuta sempre nelle zone di frontiera tra femminismo e altri movimenti. I testi sono organizzati attorno a quattro nodi tematici, emersi negli ultimi decenni del ‘900 ma tuttora brucianti: libertà/maternità, soggettività/lavoro, conflitti/guerra, diversità/diritti.
Il volume e' accompagnato dall’audiolibro di “Dita di dama”, romanzo di formazione sull’esperienza di due ragazzine, una studentessa e l’altra operaia, nell’Italia degli anni seguiti all’autunno caldo del 1969: versione curata da Maria Antonia Fama e andata in onda su Radio Articolo1, la web radio della CGIL.
Per saperne di piu' sull’autrice: www.chiaraingrao.it
> “IL VELO SQUARCIATO”
ROMA RM
INTIMIDAZIONI E VIOLENZE CONTRO LE GIORNALISTE. LE TESTIMONIANZE L’APPELLO
Martedi' 27 novembre, ore 11.00
Sala Aldo Moro
Palazzo Montecitorio
Roma
Introdurranno:
Nella Condorelli e Arianna Voto
Intervengono:
Ester Castano, Marilu' Mastrogiovanni, Marilena Natale
L’ingresso alla Sala sarà consentito fino alle ore 10.45
Info:
C.P.O. Ass. Stampa Romana
06.684027302-04
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Martedi' 27 novembre, ore 11.00
Sala Aldo Moro
Palazzo Montecitorio
Roma
Introdurranno:
Nella Condorelli e Arianna Voto
Intervengono:
Ester Castano, Marilu' Mastrogiovanni, Marilena Natale
L’ingresso alla Sala sarà consentito fino alle ore 10.45
Info:
C.P.O. Ass. Stampa Romana
06.684027302-04
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
> ESPOSIZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA "HOME SWEET HOME"
MODENA MO
Da giovedi' 15 a venerdi' 30 novembre;
lunedi'-venerdi' dalle ore 09.00 alle ore 17.00; sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00; domenica chiuso
Residenza Municipale,
Sala dei Passi Perduti
Piazza Grande, 5 - Modena
Esposizione della mostra fotografica “Home sweet home” di Valeria Sacchetti
Ingresso libero