I SUD, LE MAFIE. Le donne si raccontano

Pubblicato in Donne in marcia
Letto 6801 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

5-7 aprile
Casa Internazionale delle Donne
Via della Lungara, 19 - Roma

Vedi il programma


Venerdì 5 aprile

Ore 09.30
Saluti di apertura di Società Italiana delle Letterate, Casa Internazionale delle Donne, Libera, daSud, Mezzocielo

Ore 10.00
Proiezione del video I sud, le mafie: le donne si raccontano, 2013 di Maria Grazia Lo Cicero e Pina Mandolfo

Ore 10.30
Il sud si racconta a partire da sé: origine e originalità
Introduce:
Gisella Modica (SIL)
Con:
Floriana Coppola (scrittrice)
Tristana Dini
Nadia Nappo (sito AdA teoria femminista)

Ore 12.15
Le mafie si trasformano
Intervento di:
Franca Imbergamo (magistrata della procura nazionale antimafia)

Ore 13.30 - 15.00
Pausa pranzo

Ore 15.00
Prove tecniche di resistenza
Con:
Donatella Albano (cons. com. Bordighera)
Ester Castano (giornalista),
Maria Teresa Morano (presidente F. Antiracket I.),
Bianca La Rocca (SOS Impresa),
Angela Corica (giornalista)
Coordina:
Silvia Neonato (SIL)
In collegamento skype:
Carolina Girasole (sindacadi Isola Capo Rizzuto)
Maria Carmela Lanzetta (sindaca di Monasterace)

Ore 17.00
Sospese tra due mondi: la collaborazione con la giustizia delle donne di mafia
Intervento di Alessandra Dino (sociologa, Università di Palermo)

Ore 18.30
Storia di Carmela - Monologo tratto dal testo di Alessandra Dino “Liberi di Scegliere”, sul racconto biografico di Carmela Rosalia Iuculano.
Attrice: Patrizia D’Antona

Ore 19.30
Buffet a sottoscrizione con Alessandra Dino

Ore 21.00
Donne di mafia
Conversazione di Bia Sarasini (SIL)
Con:
Liliana Madeo
Proiezione di brani dalla fiction "Donne di mafia" di Giuseppe Ferrara (2001) tratto dal libro di Liliana Madeo.


Sabato 6 aprile

Ore 09.15
Proiezione del documentario La storia di Giusi Pesce di Emilia Uski Audino, 2012.
Introduzione dell’autrice

Ore 10.15
Donne di mafia tra emancipazione e desiderio di libertà: le testimoni di giustizia calabresi
Introduce:
Maria Fabbricatore (giornalista)
con:
Anna Canepa (magistrata della procura nazionale antimafia)
Elisabetta Tripodi (sindaca di Rosarno)
Ombretta Ingrascì (ricercatrice)
Coordina:
Cinzia Paolillo (daSud)

Ore 11.30
Francesca Prestia cantastorie calabrese canta La Ballata di Lea, dedicata a Lea Garofalo (2012) testo e musica di Francesca Prestia

Ore 12.00
Isola mobile/isolitudine
Introduce:
Serena Guarracino (SIL)
con:
Emma Baeri (storica)
Laura Fortini (Università Roma Tre)
Alessandra Pigliaru (Università di Sassari)

Ore 13.45 - 15.00
Pausa pranzo

Ore 15.00
Graphic novel: Roberta Lanzino. Ragazza
con le autrici:
Celeste Costantino e Marina Comandini
Iintroduce:
Serena Guarracino (SIL- Università L’Aquila)

Ore 16.30
Prove tecniche di resistenza
Introduce:
Ludovica Ioppolo (Libera)
Con:
Paola Bottero e Doriana Righini (Casa Editrice Sabbia Rossa)
Alessandra Clemente (Ass. Comune di Napoli)
Daniela Dioguardi (resp. Biblioteca UDI Palermo)
Marilena Natale (giornalista)
Costanza Quatriglio (regista)
Grazia Proto (Direttora Casablanca)
Antonella Sgrillo (Antiracket PA)
Coordina:
Gisella Modica

Ore 19.00
Niente ci fu (editrice La meridiana, 2012) narrazione su Franca Viola
di e con Beatrice Monroy

Ore 20.30
Cena di sottoscrizione a cura di LIBERA

Domenica 7 aprile

Ore 09.30
La fotografia di Letizia Battaglia
Dialogo tra Letizia Battaglia e Giuliana Misserville (SIL).
Proclamazione delle vincitrici del concorso fotografico associato alla manifestazione

Ore 10.30
Le personagge Canto al deserto, storia di Tina soldato di mafia di Maria Rosa Cutrufelli
Dialogo tra l’autrice e Rosella Postorino (autrice di “L’Estate che perdemmo Dio”, Einaudi, 2009).
Coordina:
Lorella Reale (SIL)

Ore 12.00
Assemblea SIL

COMITATO SCIENTIFICO:
Maria Fabbricatore
Norma Ferrara
Serena Guarracino
Ludovica Ioppolo
Francesca Koch
Giuliana Misserville
Gisella Modica
Silvia Neonato
Cinzia Paolillo

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Francesca Cavallo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 06 68401720
Maria Fabbricatore
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 06 68401722

Ultima modifica il Venerdì, 05 Aprile 2013 08:04
Altro in questa categoria: Donne in Resistenza »
Devi effettuare il login per inviare commenti

facebook