Amnesty International
17 03 2014
In tutta Europa, e alle sue frontiere, le politiche e le pratiche di controllo dell'immigrazione mettono a rischio la vita di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Colpiscono anche persone in fuga da persecuzioni e costringono i migranti a intraprendere percorsi pericolosi per arrivare in Europa; quelli che riescono ad arrivare, spesso poi subiscono gravi violazioni dei diritti umani e trattamenti disumani e degradanti.
Molti paesi, tra cui Italia, Grecia e Malta, hanno concluso accordi per il controllo delle frontiere e dell'immigrazione irregolare con paesi che violano i diritti umani dei migranti, come la Libia, con cui il nostro paese ha stretto da tempo diversi accordi di cooperazione.
Dal 20 al 21 marzo i capi di stato e di governo dell'Unione europea si incontreranno a Bruxelles per rivedere le Linee guida attualmente in vigore (Guidelines of Stockholm) che riguardano le priorità strategiche europee in materia di libertà, sicurezza e giustizia - comprese quelle legate a immigrazione e asilo - ed elaborare le nuove Linee guida per i prossimi cinque anni. Queste saranno approvate a giugno durante l'ultimo Summit della presidenza greca; gli stati dovranno poi allineare le loro legislazioni alle Linee guida.
In vista del Summit, attivisti di 12 Sezioni di Amnesty International di tutta Europa si stanno mobilitando sotto lo slogan "SOS Europa: prima le persone, poi le frontiere" per fare pressione sui rappresentati dei governi affinché tengano conto dei diritti umani di migranti, rifugiati e richiedenti asilo nell'elaborazione delle Linee guida.
In Italia, la mobilitazione è organizzata dalla Circoscrizione Sicilia di Amnesty International e si terrà il 22 marzo in Piazza dell'Università a Catania dalle ore 10 alle 19. L'iniziativa prevede la presenza in piazza di una "biblioteca vivente" con migranti e pubblico che racconteranno le loro storie e la loro percezione su come l'Europa dovrebbe affrontare il tema dell'immigrazione.
Saluti dal confine: mandiamo una cartolina a Matteo Renzi e a Angelino Alfano!
Le persone vengono prima delle frontiere! È questo il messaggio che vogliamo mandare ai nostri rappresentanti in Europa.
Invia un tweet al primo ministro Matteo Renzi e al ministro dell'Interno Angelino Alfano, facciamoci sentire!
Scarica la cartolina!
Il primo ministro Matteo Renzi e il ministro dell'Interno Angelino Alfano sono anche su facebook. Puoi mandare loro la cartolina via messaggio privato oppure puoi commentare uno dei loro post!
Scarica la cartolina! (412.53 KB)