×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

Il Commento

Chiara Saraceno, Ingenere
17 marzo 2014

Ancora una riforma che, in tema di lavoro, punta solo a una ulteriore flessibilizzazione dei contratti. Le conseguenze saranno gravi per i giovani e per le donne. Ecco perché.

Anche Renzi, come chi lo ha preceduto, sembra ritenere che il problema principale del mercato del lavoro in Italia sia la rigidità dei contratti di lavoro, non la carenza di domanda.
Dario Banfi, pagina 99
15 marzo 2014

La prospettiva che il Governo ha adottato mercoledì, con il decreto legge sulle misure fiscali per il lavoro, è decisamente conservativa, miope e oggettivamente sbagliata. Al netto delle modalità della presentazione, il premier Renzi non ha saputo innovare di una virgola il metodo già definito dal suo predecessore, alzando soltanto la posta su un jackpot da 10 miliardi, accumulato per altro grazie allo sforzo di un Paese intero. ...
Sarantis Thanopulos, Il Manifesto
11 marzo 2014

Una donna ha ucciso le sue tre figlie perché, abbandonata dal marito per un'altra, si è sentita disperatamente sola. Dopo aver cercato per una settimana sostegno nella convinzione che le figlie fossero la sua forza, alla fine le ha uccise sgozzandole. ...
Daniel Cohn-Bendit, La Repubblica
24 febbraio 2014

Sono passati vent'anni dalla pubblicazione di Destra e Sinistra. Due decenni segnati da sommovimenti profondi. L'Unione europea si dibatte in una crisi pluridimensionale di portata eccezionale. ...
Stefano Galieni, Corriere delle migrazioni
6 febbraio 2014

Tre giorni di dibattito intenso, tra i rappresentanti dei movimenti antirazzisti di mezza Europa, migranti e cittadini di Lampedusa. La Carta di Lampedusa (un lungo, ma davvero lungo documento) è stata approvata. (Qui potete leggerla. Per sottoscriverla, invece, andate qui).
Rossella Lamina, Roma Today
4 febbraio 2014

La grande manifestazione che in Spagna respinge al mittente la legge con cui il governo Rajoy vuole riportare l'aborto nella clandestinità

Paolo Di Stefano, Corriere della Sera
31 gennaio 2014

Essere figli di un padre famoso non è facile. Tanto meno deve esserlo stato negli anni in cui la famiglia veniva messa in discussione nelle sue radici. ...

Loredana Lipperini
24 gennaio 2014

Esiste un tabù, in questo paese, ed è il tabù dell'aborto. Ma non è tale solo perché l'Italia è un paese cattolico, e perché, come detto altre volte, la narrazione fondamentalista cattolica sta lavorando da anni per fare leva sulla parte più intollerante dei credenti (riuscendoci molto bene).
Andrea Satta, L'Unità
12 gennaio 2014

Cosa ci resta del nostro amore? Cosa resta senza l'amore? Me lo sono chiesto anche l'altra sera, nel traffico della Tangenziale. [...] Tutte le strade non consuete che rendono un essere umano genitore manifestano, senza dubbio, un profondo desiderio. Non è forse una buona premessa di tutela dei minori, questa? ...
Lorenzo Guadagnucci, Altreconomia
4 gennaio 2014

In arresto dopo quasi 13 anni Francesco Gratteri, Giovanni Luperi, Spartaco Mortola, condannati per la mattanza all'interno della scuola che ospitava i manifestanti nel luglio 2001. Per Lorenzo Guadagnucci, uno dei feriti di quella notte, questo "aggiunge sale su una ferita aperta",

facebook