Il Commento

Migranti sbarcoBarbara Spinelli, Il Fatto Quotidiano
17 novembre 2015

Gli attentati del 13 novembre a Parigi sono stati perpetrati da assassini che hanno storie e provenienze diverse, e sono tuttavia legati da esperienze comuni di foreign fighters, attratti dalla propaganda e dalle guerre dell'Isis. ...
IdentitàAndrea Bajani, Il Manifesto
11 novembre 2015

Con Luciano Gallino, a cui oggi Tonno darà l'ultimo saluto, se ne va via la dimostrazione più evidente di quanto la retorica della gioventù sia farlocca e demagogica. L'anagrafe non è garante di nulla, se non di una, peraltro solo statistica, salute migliore. ...
PovertàChiara Saraceno, La Repubblica
9 novembre 2015

E' positivo che la questione di una garanzia di reddito per i poveri sia entrata nel dibattito politico, costringendo i vari policy makers a prendere posizione, a spiegare perché sì e perché no. ...

De ChiricoSarantis Thanopulos, Il Manifesto
7 novembre 2015

Che la riunione dei responsabili delle vendite di una casa farmaceutica inizi con la frase "Come va oggi il mercato delle leucemie?", è pura routine, niente affatto una trovata da film sul cinismo dei mercanti della salute. ...
Lavori GiubileoPaolo Berdini, Il Manifesto
1 novembre 2015

Il giubileo della misericordia deve diventare come l'Expo. Così si è espresso il governo nominando il prefetto di Milano quale commissario del comune di Roma. E nel vuoto della politica tutti fingono di credere che l'evento Expo sia stato un grande successo. ...

Pier Paolo PasoliniMassimo Recalcati, La Repubblica
28 ottobre 2015

Sono diverse e note le contraddizioni che attraversano la vita e l'opera di Pasolini. [...] Ragione e passione, storia e natura, pensiero critico e pulsione non trovano mai in lui una conciliazione stabile, ma permangono in uno stato di perenne dissidio. ...

PovertàChiara Saraceno, La Repubblica
27 ottobre 2015

Seicento milioni di euro in più destinati alla lotta alla povertà. Aggiunti a quelli già stanziati in questo settore per diversi istituti, portano a concentrare sul contrasto alla povertà, in particolare minorile, un miliardo e seicento milioni circa di euro. ...

Migranti e EuropaCarlo Lania, Il Manifesto
27 ottobre 2015

A sbloccare la situazione, scongiurando all'Unione Europea una nuova figuraccia, è stata la Grecia. Quando ormai l'ennesimo vertice sulla crisi dei profughi nei Balcani era a un passo dalla rottura, Atene ha accettato di aumentare le sue capacità di accoglienza rispetto ai diecimila posti attuali. ...

AssurdoZvi Schuldiner, Il Manifesto
22 ottobre 2015

E' molto difficile trasmettere all'esterno il clima nel quale stiamo vivendo in Israele: la disintegrazione del tessuto democratico, la crescita galoppante del razzismo, nessun miglioramento all'orizzonte...

Erri De Luca No TavLivio Pepino, Il Manifesto
20 ottobre 2015

Erri De Luca è stato assolto. La sentenza del Tribunale di Torino non lascia adito a dubbi: affermare che "la Tav va sabotata" non è un reato ma un'opinione, affidata al dibattito politico e non alle cure di giudici e prigioni. ...

facebook