Il Commento

ius migrandi
Alessandra Sciurba/Nicola Grigion, Melting Pot Europa

15 ottobre 2014

Mos Maiorum, strano nome per un'azione di polizia europea che apre la caccia a chi “attraversa illegalmente i confini”. Eppure si chiama così l’operazione che, dal 13 al 26 ottobre, vedrà impegnati sulle rotte dei migranti 18.000 poliziotti
Violenza uomo donnaAlberto Leiss, Il Manifesto
7 ottobre 2014

La violenza maschile è una "emergenza", nel senso che è finalmente "emersa" la sua gravità sociale. E' un'emergenza profonda, radicale, simbolica. La violenza esplode e implode intorno a noi (e anche dentro di noi). E - mi ha fatto notare Rosetta Stella nel corso del dibattito - non siamo più capaci a simbolizzarla. ...
Destra e sinistraStefano Lepri, La Stampa
2 ottobre 2014

Il "Fiscal Compact" vacilla. Quell'insieme di regole di bilancio molto severe che aiutò (ma non bastò da solo, ci volle Mario Draghi) a uscire dalla crisi dell'euro tre anni fa non è più adeguato oggi, nel seguito di una grande crisi che continua a sorprendere....
Jobs act, un manifesto della malafedeGiorgio Cremaschi, MicroMega
23 settembre 2014

Il governo Renzi concede alle imprese libertà di spionaggio sui dipendenti, con telecamere e quant’altro. E questa violazione elementare dei diritti della persona viene da quegli stessi politici che si indignano di fronte a intercettazioni telefoniche della magistratura che tocchino loro o le loro amicizie.
Bruno Manfellotto, l'Espresso

Potrà apparire paradossale, ma proprio nel momento in cui sarebbe necessaria la massima coesione, politica e non solo, l'Europa sfiora le vette della frammentazione. E proprio per via di movimenti che nell'Europa e nella sovranità della sua moneta non si riconoscono, e che per questo riescono a strappare vasti consensi incanalando rabbia, delusioni, insoddisfazioni. ...
Manifestazione per Davide BifolcoZero81 Occupato
11 settembre 2014

Partiamo dall'inizio, per chiarire le cose: noi, come tanti altri, nel Rione Traiano sabato 6 settembre c'eravamo.
In realtà eravamo lì già il giorno prima, quando ci ha travolto la notizia che un carabiniere avesse ucciso un ragazzino di 16 anni.
Non vedo, non sento, non parloPatrizio Gonnella, Micromega
9 settembre 2014

Il giovane ragazzo morto ammazzato a Napoli pone una serie di questioni. Provo a scriverne anche alla luce della rivendicazione salariale dei sindacati delle forze di Polizia che in questi giorni ha fatto tanto parlare di sé e tanto ha preoccupato i vertici politici.
Tomaso Montanari, Il Fatto Quotidiano
6 settembre 2014

"Contrarietà Mibact": è la formula che punteggia sulle ultime bozze dello Sblocca Italia. In altre parole, il ministero per i Beni culturali è l'ultimo argine che tenta di impedire un azzeramento senza precedenti delle leggi che tutelano il territorio nazionale. Un argine debole, tuttavia: perché, negli stessi giorni, ...

Nicolo' Cavalli, Pagina99
30 agosto 2014

Siamo proprio sicuri che sia giusto fare marcia indietro sulle autonomie regionali e riportare tutto sotto il controllo centrale dello Stato? ...

Alessandro Rota Porta, Il Sole 24 Ore
1 settembre 2014

In periodi di crisi economica come quello attuale abbattere il costo del lavoro diventa un'esigenza primaria: riuscire a cogliere incentivi sulle assunzioni è però una strada impervia. ...

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)