Identità di genereMatteo De Simone, AIPsi
23 settembre 2016

Il nostro essere uomini o donne, maschi o femmine, sembra essere una cosa semplice, banale, che dipenda solo dalla nascita, dall'anatomia, dall'anagrafe. Invece si tratta di un processo molto complicato, in cui l'aspetto più immediato quello biologico non è fondante, ma si costruisce attraverso diversi percorsi ed esperienze emotive e culturali di ciascun individuo.

Afghanistan: missione incompiuta

Nico Piro AfghanistanIl libro di Nico Piro sul conflitto e la storia dell'Afghanistan, su un Paese bellissimo e disperato, sulle sofferenze della sua gente, sui caduti italiani e le vittime della missione internazionale.
Sostieni l'iniziativa di crowdfunding
Il Video

Migranti e italianiSimone Pieranni, Il Manifesto
18 dicembre 2015

Proprio sulle pagine del manifesto nel settembre e nell'ottobre 2014 Giuliano Santoro aveva pubblicato due reportage in seguito all'omicidio del ragazzo pakistano Shahzad, in via Ludovico Pavoni, nel quartiere di Torpignattara, a Roma. ...

Giù le mani!

MolestieLara Ricci, Il Sole 24 Ore
26 ottobre 2015

Una donna giovane tiene stretta una cartellina con il suo curriculum e alcuni articoli. Li ha scritti come fossero gli ultimi, sperando che non lo diventino. È una giornalista degli anni Duemila, una precaria cronica. ...


C'era una volta la meglio gioventù

Non è un paese per giovaniRoberta Carlini, Left
24 ottobre 2015

Un arretramento generale, che ha creato una nuova grande sacca di povertà. Una maggiore tenuta dei redditi e delle ricchezze nella fascia più alta della distribuzione. L'emersione di nuove diseguaglianze, anche all'interno di settori lavorativi prima protetti. ...
Migranti e confiniBenedetto Vecchi, Il Manifesto
22 ottobre 2015

Derive continentali. Cacciati dal lavoro, dalle terre, mentre intere regioni del pianeta sono lande morte e la povertà assume dimensioni inedite. "Espulsioni", l’ultimo saggio di Saskia Sassen per il Mulino. ...

Adua che sognava Roma

Igiaba Scego, AduaWlodek Goldkorn, l'Espresso
1 ottobre 2015

"Adua" (Giunti, pp. 183; euro 13) di Igiaba Scego è un romanzo indispensabile, nonostante qualche ingenuità e qualche frase di troppo. Spieghiamoci. ...

Il mio amico Oscar, l'ottimista

Stefano Santachiara, Left
12 settembre 2015

Guru dell'italian life o abile strumentalizzatore di antichi valori? Forse entrambi. Il percorso di Oscar Farinetti - supporter sfegatato di Matteo Renzi - compendia le contraddizioni tipiche del capitalismo che si racconta illuminato. ...
Ordine dal soffittoBia Sarasini, Il Manifesto
17 settembre 2015

Si entra in un intero universo, aprendo le pagine del libro di Assunta Signorelli Praticare la differenza. Donne, psichiatria e potere (Ediesse). Un universo articolato, ricco, variegato, come lo sono i 40 anni di esperienza di vita, di lavoro pratico e teorico di Assunta Signorelli spesi nei centri di salute mentale. ...

Questioni aperte animalesche

AntispecismoAlessandra Pigliaru, Il Manifesto
29 luglio 2015

In questa prospettiva, all'antispecismo è capitato di allearsi storicamente con altri posizionamenti altrettanto radicali, e anche oggi è così: dal femminismo al queer, passando per l'ecologismo, l'anarchismo e tutti i movimenti che riconoscano la violenza insostenibile verso i viventi, l'ipertrofica produzione di enti/merci da degradare e distruggere. ...

facebook