Il Ricordo

Tina AnselmiChiara Saraceno, La Repubblica
2 novembre 2016

Ora che Tina Anselmi è morta tutti si ricordano di lei e ne esaltano la figura politica ed umana, il ruolo importante che ha avuto nella costruzione della democrazia italiana fin dalla sua origine, con la Resistenza, e successivamente con il lavoro nel sindacato e poi, da politica e ministra,
Dario Fo13 ottobre 2016

Non accontentavi dei piccoli saperi, prendetevi i grandi saperi                                                                                                                                                                    

In quindici anni

  • Lug 20, 2016
  • Da
Piazza Carlo GiulianiLoredana Lipperini
20 luglio 2016

In quindici anni la storia, come avviene fatalmente, si è avvolta in spire ed è balzata in avanti ed è tornata a riavvolgersi. E questo è banale, oltre che fatidico.

Luciano GallinoCurzio Maltese, Il Fatto Quotidiano
9 novembre 2015

Fino agli ultimi mesi, ormai provato dalla malattia, dalle operazioni e dai ricoveri, Luciano Gallino è rimasto un uomo profondamente appassionato al futuro del nostro Paese, dell'Europa, del mondo. ...

PasoliniCorrado Augias, La Repubblica
27 ottobre 2015

Pasolini ignora l'ironia e il riso, è vero. È stato uno scrittore e un poeta drammatico, portatore di drammatiche contraddizioni lui che era cattolico ma in contrasto con la Chiesa, comunista ma in contrasto con il Partito, omosessuale ma in contrasto con se stesso. ...

Janis JoplinAntonello Catacchio, Il Manifesto
8 ottobre 2015

Poderoso e magnifico il documentario che Amy J. Berg ha realizzato su Janis Joplin. Scomparsa quarantacinque anni fa a ventisette anni, quasi una maledizione perché a quell'età sono morti anche Jim Morrison, Jimi Hendrix, Brian Jones, Kurt Cobain, Amy Winehouse. ...
Pietro IngraoCronache del Garantista
28 settembre 2015

Già, chi era Ingrao? Mi vengono in mente, d’acchito, solo risposte banali. La sua morte è arrivata di sorpresa.
Sì, sì, aveva cent’anni, ma a me pareva eterno. Non produceva più pensiero da un decennio, non faceva politica, era vecchio vecchio, ma era lì:

Migranti-scontri-TorSapienzaFlavia Amabile, La Stampa
18 maggio 2015

Tra i migranti aggrediti nel centro di Tor Sapienza. [...] Gli scontri sono stati un improvviso e inatteso ritorno al passato. Da un giorno all'altro gli incubi tornavano a impadronirsi di chi aveva attraversato il deserto ed affrontato anche la traversata del Mediterraneo sulle carrette libiche pur di salvarsi. ...

Noi Donne ResistenzaNoidonne
16 aprile 2015

Mancano dieci giorni al 70esimo anniversario della Liberazione dal fascismo. La storia di Noidonne è strettamente connessa con la Resistenza e con le imprese delle tante partigiane dei Gruppi di Difesa della Donna che parteciparono attivamente e in mille modi in varie parti d'Italia. Da oggi al 25 aprile, vi riproporremo storie e foto direttamente dai primi numeri di Noidonne.

Tonia Mastrobuoni, La Stampa
14 aprile 2015

La scomparsa del Nobel, a 87 anni. Testimone controverso dei traumi della Germania, delle sue contraddizioni e rimozioni. [...] Oggi il suo protagonista, Oskar Matzerath, è come Faust e Mackie Messer, una delle figure immortali della letteratura tedesca. [...] Grass è stato la coscienza critica della Germania. ...

facebook