×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 402

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Unione Sarda

Domenica 2 agosto 2009
L'Unione Sarda

Ru486 rifiutata da due medici su tre
Passerà ancora del tempo prima che la pillola Ru486 venga utilizzata nell’Isola.
Si deve infatti aspettare che il provvedimento venga pubblicato in Gazzetta e che il Ministero predisponga le linee guida.

di Doriana Righini, Scirocco news
20 novembre 2011

La pillola abortiva nella nostra regione e la storia di un piccolo-grande boicottaggio, che parte dal Governo, passando per la Regione fino agli ospedali calabresi e al personale medico e paramedico. E sono le donne a pagare, come al solito, il prezzo più alto.
Dopo un improponibile dibattito durato un’eternità, dal primo aprile 2010 le farmacie ospedaliere italiane hanno potuto dare avvio ufficialmente alle procedure per richiedere e distribuire la pillola abortiva Ru486, in uso in Francia dal 1988 ed in quasi tutta Europa da anni, ad eccezione dei paesi nei quali l’aborto è vietato.

Il bisturi

Sabato 20 febbraio 2010
ilbisturi.it

RU486: le Regioni divise tra day hospital e ricovero ordinario
Alla vigilia dell’arrivo della pillola abortiva, solo 6 Regioni hanno deciso quale via di somministrazione adottare. Le altre aspettano e c’è qualcuno che ha rimandato la scelta al dopo elezioni di marzo.

di Chiara Lalli
27 febbraio 2012

Conosco Mirella Parachini da tanti anni e le ho chiesto spesso di spiegarmi qualche dettaglio dei meccanismi riproduttivi, dello sviluppo embrionale o del funzionamento dei contraccettivi. Spesso abbiamo anche parlato di aborto e di quello che succede se vuoi interrompere una gravidanza.
Nel corso di un volantinaggio davanti alla clinica Mangiagalli di Milano, alcune donne del Coordinamento milanese Ru486 hanno raccolto la testimonianza di una donna, ripresa in questo video:
http://coordinamentoru486milano.
wordpress.com/

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)