L'Opinione

Ombre di guerraGiuliana Sgrena, Il Manifesto
15 novembre 2015

L'occidente è attonito di fronte agli atroci attentati di Parigi. Angoscia, paura, impotenza sono i sentimenti di chi non riesce a decifrare il linguaggio del terrorismo globalizzato. Siamo abituati a rispondere al terrorismo con le bombe e i droni che possono uccidere ...
Quarto Stato migrantiFurio Colombo, Il Fatto Quotidiano
20 settembre 2015

Ecco, dopo molti summit e molte discussioni, è stato deciso che il nemico sono coloro che fuggono in cerca di salvezza, commettendo l'errore di portare in salvo anche donne e bambini. ...
Tsipras e GreciaNorma Rangeri, Il Manifesto
20 settembre 2015

A fronte dei muri e degli eserciti che l'Europa costruisce e schiera per respingere i migranti in fuga da guerre, violenze, fame e povertà, l'altra guerra, quella economica, che l'ha attraversata e deformata, sembra quasi eclissata. ...
Caporalato e agricolturaMarco Omizzolo, Left
5 settembre 2015

Ci sono volute le morti di dodici braccianti per svegliare il governo. Lavoratrici e lavoratori sfruttati sino alla morte da un sistema fondato sulla tratta internazionale e governato dalla Grande Distribuzione Organizzata e dalle mafie. ...
DalìSlavoj Žižek, Effimera.org
28 luglio 2015

Alla Grecia non viene chiesto di ingoiare molte pillole amare in cambio di un piano realistico di ripresa economica, ai greci viene chiesto di soffrire affinché altri, nell'Unione Europea, possano continuare indisturbati a sognare i propri sogni.
Relazioni-PrecarieAlessandra Graziottin, Il Gazzettino
3 agosto 2015

Anche se l'unione formalmente continua, mentre l'affetto si intiepidisce, fino a vivere da separati in casa. A volte solo perché lasciarsi costa economicamente troppo. Perché l'amore è sempre più fragile ed effimero? Innanzitutto perché sono cambiate le priorità: l'"io" è più importante del "noi". ...
Cittadini e EuropaGuido Viale, Il Manifesto
12 luglio 2015

Se vogliamo un'altra Europa, costruita su pace e dignità delle persone, prendiamo atto che i suoi confini non sono quelli dell'eurozona né, per quanto allargati, dell'Unione. Sono quelli tracciati da coloro che vedono nell'Europa non un "faro di civiltà", ma l'opportunità di una vita più ricca, pacifica e diversa.  ...
Roberto Ciccarelli, Il Manifesto
1 luglio 2015

Per Christian Marazzi, economista e autore de Il diario di una crisi infinita (Ombre Corte), "il referendum indetto da Tsipras domenica in Grecia è una mossa eroica. Non vedo un tentativo di addossare la responsabilità di una scelta sulle spalle del popolo greco di fronte ad una impasse evidente della trattativa. Ci vedo invece un atto di grande onestà e verità". ...
Crisi-RegioniSergio Rizzo, Il Corriere Della Sera
8 giugno 2015

La crisi delle Regioni è profonda, e per certi versi irreversibile. A certificarlo è il verdetto consegnatoci dalle ultime elezioni: il vuoto assoluto di programmi, il degrado della classe politica, la percezione degli Enti regionali come di istituzioni ipertrofiche, fonti di sprechi e inefficienze, hanno spinto molti elettori a disertare l'appuntamento con le urne. Di fronte a questa situazione, il silenzio dei partiti è assordante. ...
ControinformazioneTommaso Di Francesco, Il Manifesto
27 maggio 2015

Se ci fosse stato bisogno di una conferma che di guerra si tratta per il documento strategico di 19 pagine presentato da Mogherini all'Onu nemmeno due settimane fa su "Libia, migranti e scafisti", ecco la rivelazione di Wikileaks - anticipata dall'Espresso - che rende noti due protocolli riservati della Ue sull'operazione. È una missione militare in Libia a tutti gli effetti e non un'operazione di polizia per salvare migranti, come invece raccontano i ministri Alfano e Gentiloni. ...

facebook