LE DONNE IN POLITICA
In merito alla rappresentanza politica e alla partecipazione alla politica delle donne l'Istat in convenzione con la commissione Pari Opportunità nel 2006 ha presentato un'indagine sulla “partecipazione politica e sull'astensionismo con un approccio di genere”. I temi su cui si è svolta la ricerca sono molteplici, tra questi la presenza femminile in parlamento (in Italia e in Europa) e il grado di informazione della popolazione in merito.
Emerge la bassa presenza di donne nei luoghi decisionali della politica nel nostro paese.
A confronto con gli altri paesi europei (e tenendo conto nella comparazione della presenza di una camera o di due rami parlamentari nei diversi paesi), la differenza in base al genere nella rappresentanza elettiva nel nostro paese è decisamente evidente. L’Italia è all'ultimo posto in questa graduatoria, sia per il numero di deputate che di senatrici . “Le donne presenti nel Parlamento italiano, inoltre, sono poche da sempre”. La quota di donne nel 2001 è appena l’11,5% alla Camera e l’8,1% al Senato.
Si registra, inoltre, il dato fornito da uno studio del Dipartimento delle Pari opportunità relativo al diminuire della rappresentanza femminile con l'aumentare dell’importanza dell’Istituzione da rappresentare o dell’organizzazione da dirigere.
Tavola 1.1 – Graduatoria della presenza delle donne nei parlamenti dei distinti Paesi europei¹
PAESE | CAMERA | SENATO² |
| ||||
| eletti | donne | % | eletti | donne | % | |
Svezia | 349 | 158 | 45,3% | - | - | - | |
Danimarca | 179 | 68 | 38% | - | - | - | |
Finalandia | 200 | 75 | 37,5% | - | - | - | |
Olanda e P.B. | 150 | 55 | 36,7% | 75 | 20 | 26,7% | |
Spagna | 350 | 126 | 36% | 251 | 61 | 24,3% | |
Belgio | 150 | 53 | 35,3% | 71 | 22 | 31,0% | |
Austria | 183 | 62 | 33,9% | 62 | 13 | 21,0% | |
Germania | 603 | 194 | 32,2% | 69 | 17 | 24,6% | |
Portogallo | 230 | 44 | 19,1% | - | - | - | |
Regno Unito | 659 | 118 | 17,1% | 713 | 117 | 16,4% | |
Lussemburgo | 60 | 10 | 16,7% | - | - | - | |
Irlanda | 166 | 22 | 13,3% | 60 | 10 | 16,7% | |
Grecia | 300 | 39 | 13% | - | - | - | |
Francia | 574 | 70 | 12,2% | 321 | 35 | 10,9% | |
Italia (XIV Legislatura) | 616 | 71 | 11,5% | 321 | 26 | 8,1% |
¹) I dati si riferiscono ai seggi attualmente occupati nei rispettivi parlamenti.
²) I Paesi che non presentano i dati relativi al Senato sono a sistema unicamerale.
La presenza delle donne in Parlamento è poco conosciuta e sopravvalutata.
Un’altra dimensione indagata riguarda il grado di conoscenza della scarsa presenza di donne in Parlamento tra la popolazione. La scarsa presenza femminile risulta poco nota, solo il 26% risponde correttamente. E’ interessante sottolineare che è maggiore la percentuale di persone che sovrastima la presenza di donne in Parlamento rispetto a quella che la sottostima (46,6% contro 15,5%).
Si può concludere dunque che la popolazione non è al corrente e non è cosciente del problema della scarsa presenza femminile in Parlamento.
Nella attuale legislatura la situazione è migliorata di pochi punti percentuali.
I primi dati elaborati dall'Osservatorio di Genere di Arcidonna* rilevano che le elette a Montecitorio (Camera dei deputati) passano dal 17,3% della precedente legislatura al 21,1% ( ovvero da 109 a 133 presenze) , mentre a Palazzo Madama (Senato) dal 14% al 18,3% cioè da 45 a 59 presenze). Una crescita esigua.
| Camera | Senato | ||||
| eletti | donne | % | eletti | donne | % |
Italia (XIV Legislatura) | 616 | 71 | 11,5% | 321 | 26 | 8,1% |
Italia (XV Legislatura)* |
| 109 | 17,3% |
| 45 | 14% |
Italia (XVI Legislatura)* |
| 134 | 21,27% |
| 59 | 18,3% |
*fonte: http://www.arcidonna.org/index.php/home/news/1133.html#top
Fonti:
ricerca istat 2006:
http://www.istat.it/istat/eventi/2006/partecipazione_politica_2006/partecipazionepolitica.pdf
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070307_00/17_parlamento.pdf
Aggiornamento ultime elezioni:
Il Sole24ore, 21 aprile 2008: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/ElezioniPolitiche/documenti/parlamento-aula-avvocati-funzionari-partito.shtml?uuid=272bb0c6-0f70-11dd-a3f6-00000e251029
Altro:
Legislature della Repubblica Italiana: http://it.wikipedia.org/wiki/Legislature_della_Repubblica_Italiana