Se i lupi non sono più solitari

Surrealismo OcchialiAlberto Negri, Il Sole 24 Ore
27 Marzo 2016

La fine della teoria dei lupi solitari, che pure ci sono stati, e delle schegge impazzite. Nella Raqqa d'Europa tutti si conoscevano ed erano già in gran parte noti alla polizia, che fosse belga, francese o americana o addirittura turca.
TorPignattaraLeonardo Bianchi, Vice
26 marzo 2016

Da giorni sulla stampa leggiamo di quartieri di tutta Italia apparentemente pieni di terroristi pronti a farsi saltare in aria, simili a "califfati" annidati in periferia ed equiparabili a succursali dell'ISIS in cui "l'esasperata rivendicazione della propria identità culturale" può arrivare "fino alla follia del martirio."
Keith Haring, AlberoMaria Serena Natale, Corriere della Sera
25 marzo 2016

Lo studioso e filosofo polacco spiega che le prime armi dell'Occidente per sconfiggere Isis sono inclusione sociale e integrazione: "Solo la società nel suo insieme può farlo."

Attacchi terroristici a Bruxelles: teniamo i nervi saldi

  • Martedì, 22 Marzo 2016 13:29 ,
  • Pubblicato in LEFT
Magritte, OmbrelliCorradino Mineo, Left
22 marzo 2016

Nervi saldi. La testa del serpente ha chiamato le cellule in sonno a giocarsi l'ultima partita. Ed è successo. Kamikaze all’aeroporto Zaventem di Bruxelles, nel posto più accessibile, la hall delle partenze, vicino a un "obiettivo" i banchi dell’American Airlines. Bombe nella metropolitana.

Giovani e islam europeo. Intervista a Luisa Maniscalco

  • Mercoledì, 09 Marzo 2016 21:57 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Islam in EuropaPina Sodano, Zeroviolenza
10 marzo 2016

La prof.ssa Maria Luisa Maniscalco è una sociologa romana ed ex docente di sociologia dei processi di pace e di teorie e tecniche della trasformazione dei conflitti al dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma Tre. È un'esperta di studi sull'islam europeo e da anni si occupa di dialogo interreligioso.

facebook