Alberto Negri, Il Sole 24 Ore
7 giugno 2017

La rivendicazione dell'Isis degli attentati a Teheran è quasi un marchio di fabbrica, una sorta di sanguinoso sigillo a decenni di politica estera dell'Iran e di contrapposizione tra la repubblica islamica e un universo sunnita che ha sempre mal sopportato l'esistenza di una "Mezzaluca Sciita".

Teniamo aperti, dentro di noi, gli occhi di Saffie

  • Mercoledì, 24 Maggio 2017 07:34 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
the-three-sphinxes-of-bikiniSarantis Thanopulos, Il Manifesto
24 maggio 2017

Una bambina di 8 anni guarda all'obiettivo della macchina fotografica che la immortala, in primo piano. Ha gli occhi grandi, sorride, lo sguardo e l'espressione del suo viso si distendono insieme alla bocca. Appena un po’ di compiacenza di sé, sa di essere carina.
Attentato ManchesterMario Platero, Il Sole 24 Ore
23 maggio 2017

L'America ha seguito per prima il drammatico, orrendo attacco terroristico di ieri notte in Inghilterra. Un attacco per mostrare la vitalità di un Califfato che sta perdendo territorio a vista d'occhio e che già sa, nel suo intimo, che sarà sconfitto. Soprattutto dopo la dichiarazione di guerra senza quartiere giunta dall'Arabia Saudita.
MediorienteAlberto Negri, Il Sole 24 Ore
13 aprile 2017

Bombe, missili, armi chimiche e tanta propaganda. La vicenda della Siria ha incrociato ieri il lancio in Afghanistan della più grande bomba americana non nucleare contro i tunnel dell’Isis: ma come sappiamo bene non ci sono bombe o missili che possano riempire il vuoto di una politica.

La mia battaglia per liberare le schiave dell'Isis

  • Venerdì, 21 Ottobre 2016 07:27 ,
  • Pubblicato in L'ESPRESSO
Donne violenza isisSara Lucaroni, L'Espresso
21 ottobre 2016

Giovani con figli piccoli, madri sole. C’è anche qualche donna anziana. Sedute su divano scuro, in posa per il prossimo aguzzino. Sono queste le foto che vengono da un vecchio gruppo su Telegram, aperto per la vendita delle schiave dello Stato Islamico a Raqqa.

facebook