MOSE: domande & risposte

  • Lunedì, 18 Novembre 2019 08:36 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza

 
Zeroviolenza
18 novembre 2019

* In questi giorni le polemiche e le ricostruzioni sui ritardi nella realizzazione del Mose si sono sprecate. Quanto costa il Mose?
Il costo del Mose “a prezzo chiuso” – cioè tutto compreso –  è stato stabilito da ultimo nel 2005 e ammonta a 5,493 milioni di euro.
Di questi la gran parte (al 31 marzo 2018, pari a 4,9 miliardi di euro) è già stata spesa, e la rimanente è già stata assegnata dal CIPE.

* Dopo l'inchiesta che nel 2014 scoperchiò il vaso sulle tangenti per il Mose, le grandi ditte che lo stavano costruendo (Mantovani, Condotte, Fincosit) si defilarono, bloccando di fatto i lavori. Perché poterono andarsene così?
Il Consorzio Venezia Nuova – il soggetto esecutore dell’opera e composto oggi da una decina di imprese – dal 1° dicembre 2014 è in amministrazione straordinaria e temporanea ai sensi del Decreto Legge 24.06.2014 n. 90 art. 32, comma 1.
Le imprese consorziate più significative sono soggette a procedure concorsuali o paraconcorsuali (concordati, amministrazione straordinaria).
Ad oggi, pur con lo sforzo dei Commissari, l’operatività in concreto del Consorzio è fortemente ridotta.

* Stante il fatto che nessuno sa realmente se funzionerà mai, cosa conviene fare ora? Portarlo a termine? O lasciarlo ad arrugginire lì?
Dal cronoprogramma aggiornato risulta che sarà il 2021 la data di conclusione dei lavori alle tre bocche di porto: febbraio per Malamocco, aprile per Lido, luglio per Chioggia, e poi dovrebbero partire i tre anni di collaudo.
Le prime prove di messa in funzione delle barriere idrauliche non hanno dato esiti negativi in senso assoluto, anche se il vero test arriverà con l’uso in caso di effettive alte maree.
Il Sistema Mose è progettato a salvaguardia di tutto l’ambiente lagunare, e non solo della città di Venezia, e la durata e le modalità d’uso del Sistema dipenderanno dalle scelte dell’ente gestore.

Troppo comodo piangere

  • Sabato, 16 Novembre 2019 08:20 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA


Melania Mazzucco, La Repubblica

16 novembre 2019

Venezia non crede alle lacrime. È troppo comodo piangere per la sua bellezza oltraggiata piuttosto che agire per difenderla. Il luogo comune della presunta morte di Venezia ci affligge da più di cent'anni, e la prognosi infausta proclamata da scrittori e artisti sedotti dalla decadenza è servita col tempo a giustificare compromessi, concessioni, sacrilegi e scempi.

Crisi e case, mattone e territorio

  • Venerdì, 15 Dicembre 2017 08:19 ,
  • Pubblicato in L'Intervento
Case Territorio AmbienteIn ricordo di Antonello Sotgia ripubblichiamo questo articolo che aveva scritto per noi insieme a Rossella Marchini a cui va la nostra vicinanza.

***

Zeroviolenza ci invita a dialogare con Paolo Berdini. Lo facciamo da oltre trent'anni. Continuando, tanto per dare un riferimento geografico e temporale, il lavoro di Renato Nicolini, quando riuniva alle Frattocchie chiunque volesse interrogarsi sui temi della città.

Terremoto Centro ItaliaSimone Vecchioni, Lo stato delle cose
5 dicembre 2017

Le aree interne del nostro Paese rappresentano uno dei temi del discorso pubblico in cui parole e interventi reali sono due rette parallele che non si incontrano mai e, per fare della triste e trita ironia, se si incontrano non si salutano.

Incendi in ValsusaMaurizio Pagliassotti, Il Manifesto
28 ottobre 2017

La nube gialla si allunga per quaranta chilometri: nasce dai monti della Val Susa divorati da un gigantesco incendio che sta devastando, come mai prima, un territorio già provato per tante ragioni. Una nebbia innaturale, carica di caligene, lentamente si sposta verso Torino: dove ristagna, rendendo l’aria acre e satura di veleni.

facebook