di
Chiara Lalli, MicroMega3 dicembre 2011
L'
obiezione di coscienza è entrata nelle leggi italiane come diritto positivo. Da azione pacifica e personale, però, può tramutarsi addirittura in un
ostacolo: "Poteva andare da un'altra parte." "La mia
coscienza me lo impedisce." "Noi non facciamo di queste cose." Attraverso storie di vita vissuta e riferimenti pop - da Beppe Bigazzi, che spiega in televisione come cucinare un gatto, al dottor House - Chiara Lalli costruisce un'
appassionata storia dell'obiezione di coscienza e del suo pervertimento semantico, dal servizio civile alternativo alla leva, fino alla
legge 194 sull'aborto.