Per l'Ue un anno appeso all'esito del voto britannico

A maggio le elezioni con Cameron condizionato dagli euroscettici.[...] Il rischio è un pasticcio e l'avvio dell'uscita di Londra dall'Unione. La Gran Bretagna non è mai stata innamorata dell'Unione europea. [...] Una parte centrale della nostra mitologia nazionale deriva dal fatto che nessuno è riuscito a invaderci dopo il 1066 e quindi possiamo dirci fieramente indipendenti - una mitologia che ignora per sua convenienza il fatto che in questi ultimi secoli i nostri monarchi fossero immigrati prima provenienti dall'Olanda e poi dalla Germania.
Bill Emmott, La Stampa ...

Nella tempesta di Atene l'Europa rischia il crollo

"Elezioni anticipate" e la Borsa precipita: -12,7%... Alfa e Omega. L'inizio e la fine. Qui, sotto il Partenone, è nata. Assieme al pensiero occidentale e al concetto stesso di democrazia. E qui l'Europa rischia adesso di celebrare il suo funerale. [...] E la notte di scontri (domenica scorsa) tra forze dell'ordine e manifestanti in piazza per ricordare Alexandros Grigoropoulos e in solidarietà dell'anarchico Nikos Romanos - in sciopero della fame in carcere per reclamare il diritto di assistere alle lezioni universitarie - è un'altra spia del malessere collettivo.
Ettore Livini, La Repubblica ...

Salviamo la statistica dalla (cattiva) politica

Un uso improprio può fare male all'economia... È così che l'Ue ha rinunciato a condurre una politica economica e ha affidato il tutto al rispetto di taluni parametri statistici e ad alcuni algoritmi la cui validità è costantemente messa in discussione e a rischio di manipolazione. Ne è derivata una pessima politica economica e un danno alla nostra conoscenza dell'economia, perché le statistiche sono divenute strumenti di politica, invece che di conoscenza.
Innocenzo Cipolletta e Sergio De Nardis, Il Corriere della Sera ...

L'Europa: i precari della scuola vanno assunti

"La normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola è contraria al diritto dell'Unione: Il rinnovo illimitato di tali contratti per soddisfare esigenze permanenti e durevoli delle scuole statali non è giustificato": è arrivata la sentenza della Corte di giustizia europea sugli insegnanti precari della scuola in Italia. Ed è una condanna.
Valentina Santarpia, Corriere della Sera ...

I costi dell' Europa non politica

Fiscal compact, six paks, two paks, semestre europeo: queste espressioni disegnano i contorni della politica europea. Quei vincoli auto-imposti dai governi di ieri, e subiti da quelli di oggi. Questo stato di fatto e di diritto pone due interrogativi: uno politico, l'altro economico. 
Jean Paul Fitoussi, La Repubblica ...

facebook