×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

Matteo Renzi è il relatore del G7 sull'energia: tema cruciale visto il "ricatto del gas" che la Russia ha usato più volte nei confronti dei vicini. Tema delicato. ...

Per due giorni, nello scorso weekend, i Rom, rifiutati da tutti, respinti, etichettati da mille pregiudizi, hanno formato un solo popolo con le migliaia di turisti arrivati dalla Francia, dalla Spagna, dall'Italia, dall'Olanda e da altri Paesi, in un pellegrinaggio di "pace e unità". La musica gitana, le vivaci melodie dei violini e delle fisarmoniche, il ritmo del flamenco, i colori sgargianti delle lunghe vesti delle donne zingare, hanno travolto ogni piazza. ...

la Repubblica
29 05 2014

Una rete di ferro alta 6 metri che divide il Marocco da Melilla, un avamposto spagnolo sulla costa nord africana. La città, insieme a Ceuta, è l'unico territorio europeo che confina direttamente con il continente africano e per questo molti migranti tentano di passare da lì per provare ad entrare in Europa.

Queste sono le immagini impressionanti che testimoniano quello che succede quasi ogni giorno nella città autonoma di Melilla. Ma questa volta si tratta del più grande assalto alla barriera di protezione dal 2005: nella notte del 28 maggio, almeno mille persone, provenienti dall'Eritrea e dalla Somalia, hanno cercato di oltrepassare la frontiera.

Oltre 500 migranti sono riusciti a entrare a Melilla, mentre gli altri sono stati fermati dalla polizia. Due di loro hanno cercato di scappare alle forze dell'ordine rifuggiandosi in cima a un lampione.

Coloro che ce l'hanno fatta saranno ospitati, per il momento, nel centro di accoglienza di Melilla, che già è al collasso: 2000 gli immigrati presenti a fronte di una capienza di 480 posti.

(a cura di Enrico Tata)

Più Pil per tutti

  • Mercoledì, 28 Maggio 2014 08:31 ,
  • Pubblicato in L'Analisi
Civil Servant, Micromega
26 maggio 2014

L'Eurostat ha rivisto i criteri per il calcolo del Pil. Da quest'anno saranno inclusi nel reddito nazionale anche le spese private per la ricerca e lo sviluppo ed i proventi di molte attività criminali. Secondo le stime più prudenti, il Pil dovrebbe aumentare statisticamente dell'1-2%, ma altre valutazioni fanno pensare ad un incremento dell'ordine del 10%.
Non ci sono più barriere per le merci ma ci sono barriere per i diritti. Non é una problematica che interessa solo i diseredati che cercano disperati approdi sulle coste italiane. C'è anche una quantità di giovani italiani che vanno alla ricerca di un futuro nel centro Europa. ...

facebook