La buona scuolaWu Ming
23 giugno 2015

Eccoci all'atto finale. Dopo avere liquidato lo statuto dei lavoratori e avere definitivamente compromesso la rappresentanza parlamentare a favore delle leadership dei partiti, il Partito della Nazione (a maggioranza PD, ma con una solida quota di minoranza berlusconiana) si accinge a minare le fondamenta della scuola pubblica e a farle saltare.

L'impresa intasca per lavori part-time

orizzonteE' bastato poco al presidente del Consiglio Renzi per spogliarsi della mimetica al fine di sfuggire all'analisi del voto regionale e tornare pieno di sé, sbandierando i successi del proprio governo e dell'Italia che cambia. Quale migliore occasione se non i dati provvisori sull'occupazione pubblicati dall'Istat che certificano per il mese di aprile un aumento dell'occupazione e un calo dei disoccupati e concordano finalmente con quelli del Ministero del Lavoro? Nel mese di aprile, secondo l'Istituto di Statistica, il numero di occupati è aumentato di 269 mila unità rispetto ad aprile 2014 e di 159 mila unità rispetto a marzo 2015. 
Marta Fana, Il Manifesto ...

Il Corriere Della Sera
07 05 2015

Sembra che l'ottimismo sia diventato un obbligo e chi dissente, chi vorrebbe approfondire i problemi, discuterli con argomentazioni motivate, giuste o ingiuste che siano, viene guardato come un disfattista, un nemico, un traditore. Non ci si rende conto che l`ottimismo predicato in questo modo è una contraddizione. ...


La legge sul femminicidio, se ricordate, fu approvata senza che i centri antiviolenza fossero d'accordo. Non era stata presa in considerazione la loro opinione e quel che ne era venuto fuori era, ed è, un impasto paternalista che vorrebbe risolvere il problema della violenza sulle donne semplicemente con la repressione. A margine si parlava di prevenzione e in particolare si faceva riferimento ad un piano antiviolenza che è stato pensato e scritto senza che, ancora una volta, i centri antiviolenza e le associazioni che si occupano di violenza sulle donne fossero consultate.
Eretica, Cronache Del Garantista ...

Lo Porto ucciso tante volte

Chi ha lavorato al caso sostiene che sia mancata la priorità politica per imprimere una svolta. [...] "Non c'è dubbio che l'interesse politico, vista anche l'aula della Camera vuota del 24 aprile, sia stato assolutamente assente e inadeguato. L'aula parlamentare vuota ha ucciso Giancarlo per la seconda volta. [...] Una grande umiliazione e un'enorme sofferenza. Le sembra possibile che il presidente del Consiglio Matteo Renzi abbia saputo della morte di Lo Porto solo lo scorso 22 aprile? No, non è assolutamente credibile.
Fausto Biloslavo, Panorama ...

facebook