Salviamo la statistica dalla (cattiva) politica

Un uso improprio può fare male all'economia... È così che l'Ue ha rinunciato a condurre una politica economica e ha affidato il tutto al rispetto di taluni parametri statistici e ad alcuni algoritmi la cui validità è costantemente messa in discussione e a rischio di manipolazione. Ne è derivata una pessima politica economica e un danno alla nostra conoscenza dell'economia, perché le statistiche sono divenute strumenti di politica, invece che di conoscenza.
Innocenzo Cipolletta e Sergio De Nardis, Il Corriere della Sera ...

Si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale dal 1988. Una ricerca Doxa stima in oltre 35 milioni le persone che vivono attualmente con l'Hiv: di queste, ben 19 milioni non hanno idea del proprio stato di sieropositività.
Mika, Il Corriere della Sera ...

Quei duemila bimbi orfani di femminicidio

Gli altri "dimenticati", i figli dei femminicidi. La categoria è in crescita enorme, di dati ufficiali però non ne esistono: si parla mediamente di 150 minori l'anno, quasi duemila dal 2000 a oggi. Orfani di genitori in un solo, drammatico momento di follia: la madre uccisa, il padre suicida oppure preso e portato via per sempre.
Viviana Daloiso, Avvenire ...

Poveri adolescenti, se i genitori sono disorientati

La pedagogia non è una scienza esatta e le eccezioni possono sempre verificarsi, ma l'esperienza sembra confermare il collegamento tra reciproche incertezze. Va proprio in questa direzione il rapporto Telefono Azzurro-Doxakids presentato in vista della Giornata mondiale dell'infanzia e dell'adolescenza che si celebra domani.
Luciano Moia, Avvenire ...
Il sondaggio: no ai lavori domestici solo per le donne, aperti verso gli stranieri. La discriminazione vista dagli adolescenti può riservare qualche sorpresa. A dispetto dei proclami politically correct degli adulti... Sotto accusa, chi contribuisce alla diffusione dei pregiudizi: Internet e televisione, per più di sei studenti su dieci.
Elvira Serra, Il Corriere della Sera ...

facebook