×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

I migranti nei mezzi d’informazione italiani

Internazionale
19 12 2013

L’associazione Carta di Roma ha presentato il suo primo rapporto annuale su come i mezzi d’informazione italiani hanno parlato di migranti e di immigrazione nel 2012.

Rispetto al passato nel 2012 sono aumentate le notizie sulle questioni demografiche, il lavoro, l’economia e l’istruzione dei migranti. È diminuito invece il peso della cronaca. In particolare della cronaca nera, che continua però ad aver un grande rilievo sui quotidiani locali.

L’informazione televisiva dedica molto più spazio alle storie dei figli dei migranti rispetto alla carta stampata. Nei mezzi d’informazione si parla di più di razzismo, ma la rappresentazione dei rom e dei sinti è ancora molto critica. I flussi migratori sono raccontati quasi esclusivamente per il fenomeno degli sbarchi. Infine, delle notizie prese in esame solo una piccola parte riguarda le donne.

Il rapporto di Carta di Roma ha analizzato un campione delle prime pagine dei quotidiani e ha individuato quasi 800 notizie collegate all’immigrazione e ai migranti. Questi articoli sono stati poi suddivisi e analizzati per tipologie (per esempio cronaca nera, lavoro, flussi migratori, leggi).

È stato inoltre approfondito il trattamento riservato dalla stampa ad alcuni argomenti specifici: l’omicidio del gennaio 2012 nel quartiere romano di Torpignattara, il dibattito sul razzismo nel mondo del calcio e quello sullo ius soli.

Il testo completo del rapporto.

Ma davvero ancora oggi per parlare di gay e lesbiche i giornalisti usano con disinvoltura la parola "diversità" e non "pluralismo"? E che dire della confusione tra coming out e outing o dell'uso smodato dell'aggettivo "lesbo" per indicare un bacio tra donne e fare proprio il lessico del porno? ...
La nuova rubrica sul blog di Grillo si intitola "Giornalista del giorno", ed è un errore, evidentemente. Dovrebbe chiamarsi, semmai: "Apriamo la caccia ai giornalisti ostili", oppure "Riesumiamo le ben note, fasciste, liste di proscrizione". Wanted, in una parola. ...
Scrivere può essere molto pericoloso. Sono più di mille i giornalisti uccisi dal 1992 - anno in cui si è cominciato a contarli - per aver fatto il loro mestiere. Ci sono dinamiche criminali che non hanno confini, sono internazionali: si muore a Napoli come a Rio. ...
Evitiamo di riferirci alle donne come "soggetti deboli", vittime predestinate. Raptus di gelosia, omicidio passionale, l'ha uccisa, ma l'amava moltissimo. Sono frasi fatte e rifatte da una cultura che pesa sulla libertà di donne e uomini. ...

facebook