Matematica

Quell'ansia per i numeri che danneggia i nostri ragazzi. Uno studio Ocse: gli italiani hanno risultati peggiori per l'eccessiva competizione. Sono penalizzati rispetto ai coetanei dei paesi dove si studia senza pressioni gli studenti soffrono un po' troppo davanti a un compito di matematica. E che i professori dovrebbero cambiare approccio per ottenere risultati migliori 
Salvo Intravaia, La Repubblica ...
Sì forzato alla moneta unica Italia. [...] E se la maggioranza di essi continua ad accettarla è per prudenza. Anzi, per paura. Di quel che potrebbe accadere se non ci fosse. Di quel che potrebbe capitare a chi uscisse dall'Unione. Perché l'euro è una moneta senza Stato. Mentre l'Unione Europea sembra affidare, sempre più, alla moneta la propria sovranità. E la propria identità. In politica estera,nelle politiche sociali e demografiche, invece, la UE risulta assente. Basti pensare a quel che avviene sulle nostre coste, di fronte agli sbarchi dei disperati, in fuga dal terrore, che si susseguono, incessanti.
Ilvo Diamanti, La Repubblica ...

La "trappola" del presente

giovani_autonomia
Più pragmatici e concentrati sul presente, non rinunciano all'autonomia, anche se la crisi li costringe a vivere con i genitori. Eurostat ci ricorda che in Italia due giovani su tre vivono con la famiglia d'origine. Crisi e mancanza di lavoro sono fra le cause... [...] Nonostante tutto, però, l'autonomia è comunque ricercata e considerata un valore da raggiungere. [...] Molti partono con alte aspettative e con progetti ambiziosi,via via ci si trova però a rinviare progressivamente la realizzazione in ambito lavorativo, a posticipare la formazione di una famiglia, ad abbassare le aspettative su reddito, numero di figli, condizioni di benessere economico e sociale.
Francesca Barbieri, Il Sole 24 Ore ...

L'altra Expo nella casa dei cittadini

Nelle stesse ore dei discorsi ufficiali si è svolta un'altra riunione Expo: "Nutrire il pianeta o nutrire le multinazionali?". Era l'occasione per leggere, insieme, la lettera inviata, da un piccolo gruppo di persone, a Renzi e agli altri potenti per ricordare loro l'impegno "nutrire il pianeta", di ridare "energia per la vita", un impegno disatteso dal Protocollo mondiale per il cibo
Guglielmo Ragozzino, Il Manifesto ...

Gli estremisti della dieta

Oltre ai disturbi alimentari più gravi, come anoressia e bulimia, emergono vere e proprie manie, imparentate non troppo alla lontana con una ricerca delle intolleranze che può espandersi fino ai 30 esami diagnostici ogni anno. C'è una sorta di rifiuto del cibo, o quanto meno del cibo come piacere. "Cerchiamo di far diventare regolari i nostri pasti fino all'ossessione, spiegando anche ai bambini che cosa mangiare e quando, mentre è l'irregolarità l'unica strada per proteggersi dalle malattie e dall'obesità.
Vera Schiavazzi, La Repubblica ...

facebook