A chi conviene una crisi a Teheran

  • Martedì, 02 Gennaio 2018 09:24 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO

Proteste in IranFarian Sabahi, Il Manifesto

2 gennaio 2018

Agli Stati Uniti e all’Europa la destabilizzazione dell’Iran non conviene, perché Teheran è il naturale baluardo contro l’Isis: se ayatollah e pasdaran non avessero dispiegato forze sul terreno, in Iraq e in Siria, l’Isis avrebbe potuto espandersi maggiormente nella regione.

Alberto Negri, Il Sole 24 Ore
7 giugno 2017

La rivendicazione dell'Isis degli attentati a Teheran è quasi un marchio di fabbrica, una sorta di sanguinoso sigillo a decenni di politica estera dell'Iran e di contrapposizione tra la repubblica islamica e un universo sunnita che ha sempre mal sopportato l'esistenza di una "Mezzaluca Sciita".

E adesso che succede con l'Iran?

  • Lunedì, 18 Gennaio 2016 14:29 ,
  • Pubblicato in IL POST
Petrolio IranIl Post
16 gennaio 2016

Chi ci guadagna dalla rimozione delle sanzioni? Riguarda anche l'Italia? Cinque domande e risposte per capire qualcosa di più sulla storica decisione presa venerdì a Vienna.
Felice Meoli, Il Fatto Quotidiano
3 gennaio 2016

Teheran si prepara a riprendere le esportazioni mentre Ryad ha chiuso il 2015 con un deficit record a causa del calo dei ricavi. Sullo sfondo i contrasti all'interno dell'Opec,
Servono ancora i romanzi in un mondo dove la realtà è tanto drammatica? Azar Nafisi è sicura: servono. La letteratura è la porta per "la libertà interiore", per resistere "alle menzogne e alle illusioni", i romanzi sono "i nostri guardiani morali"
Vanna Vannuccini, La Repubblica ...

facebook