Ultima chiamata a sinistra per il Partito Democratico

  • Martedì, 21 Febbraio 2017 09:07 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Sinistra Partito DemocraticoMonica Pepe, Zeroviolenza
21 febbraio 2017

Insieme ad alcuni interventi di sostanza, testimoni di una vera cultura politica, l'Assemblea del Pd di domenica scorsa si è rivelata più che per l'asprezza o la solennità dello scontro previsto per il silenzio dei suoi non detti.
Non ci si poteva aspettare d'altronde che la rappresentazione del problema si tramutasse nella formalizzazione del problema, figuriamoci nella sua soluzione.
Il quinto statoGaetano Azzariti, Il Manifesto
11 dicembre 2016

Abbiamo evitato il peggio. E ora? Nessuno si illuda, la strada è ancora in salita. Se non vogliamo cadere non possiamo star fermi, dobbiamo continuare ad arrampicarci. Soprattutto evitiamo d’inciampare. Non lasciamo che una nobile e non scontata vittoria della democrazia costituzionale, da noi così faticosamente costruita, sia ricondotta alle miserie della cronaca, per poi svanire nel nulla.

Trump, prigionieri dell'estraniazione

  • Sabato, 12 Novembre 2016 07:04 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Man Ray, GallerySarantis Thanopulos, Il Manifesto
12 novembre 2016

Alla fine, come era prevedibile, Trump, luomo della palude, ha vinto. Slavoj Zizek, intelligenza vivace che parla ad effetto, ha dichiarato poco prima delle elezioni che, se avesse potuto votare, avrebbe scelto Trump.
Secondo lui, solo una catastrofe potrebbe spingere la sinistra a ritrovare se stessa.
Europa BrexitLeonardo Clausi, Il Manifesto
26 giugno 2016

Donald Sassoon è professore emerito di Storia europea comparata presso il Queen Mary College dell’università di Londra. [...]

Professore, dopo il referenum il genio è fuori dalla lampada. Che succederà?
C’è un clima d'incertezza che non sparirà certo fra un mese o due. Durerà parecchi anni e avrà un peso forte sulla politica e, soprattutto, sull'economia.
Destra e sinistraMonica Pepe, Zeroviolenza
15 giugno 2016

L'uomo solo al telecomando Matteo Renzi, che parla in tv ogni giorno 84 minuti agli italiani, segna una battuta d'arresto al primo turno delle amministrative. Come legge questo risultato, un segno di vitalità democratica o cosa?

Il risultato elettorale di questa tornata amministrativa segna sicuramente la prima seria crisi del partito della nazione, e forse qualcuno comincerà già a pensare a come scendere dal carro. Subito o magari aspettando l’esito referendario.

facebook