Marina Catucci, Il Manifesto
24 novembre 2018
Assassinata a 13 anni a Milwaukee in una sparatoria mentre era in casa. Nel 2016 in un tema premiato dal titolo "We Shall Overcame" denunciava il "clima di morte" del suo quartiere.
RaiNews
24 novembre 2018
Le donne che si sono rivolte ai Centri antiviolenza nel 2017 sono 49.152, di queste 29.227 hanno iniziato un percorso di uscita dalla violenza. Il 26,9% delle donne che si rivolgono ai centri sono straniere e il 63,7% ha figli, minorenni in più del 70% dei casi. Sono i dati raccolti dall'Istat che per la prima volta ha svolto l'indagine sui servizi offerti dai Centri antiviolenza.
Felicia Buonomo, Osservatorio Diritti
20 novembre 2018
ll 20 novembre è la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Nei report dell'Unicef la situazione dei diritti dei bambini negati: dalle morti premature alla mancanza di acqua potabile nella scuola, dal bullismo a malattie che si potrebbero prevenire. Africa e Asia le aree più colpite, ma alcuni fenomeni riguardano anche l'Italia.
Giansandro Merli, Il Manifesto
14 novembre 2018
Amnesty International è impegnata a livello globale nella difesa dei diritti umani. Al presidio di Baobab ha svolto attività di monitoraggio. Ieri, ha condannato l'intervento della polizia affermando che: "Gli sgomberi a ripetizione lasciano senza protezione decine e decine di persone".
Il ministro dell’interno Matteo Salvini ha definito Baobab una "zona franca, senza Stato e senza legalità". Amnesty International condivide questa interpretazione?
No, affatto. Chiamare Baobab "zona franca" è ingiusto e ingeneroso.
Alberto Negri, Il Manifesto
10 novembre 2018
Cambiano le stagioni e i governi, ma l’Italia resta quel che era. Un Paese di "bravi ragazzi". Invece del do ut des, tra Usa e Italia c’è il "do ut Tap": ovvero Washington ci esenta per sei mesi dalle sanzioni all’Iran sul petrolio e appoggia la tribolata conferenza di Palermo sulla Libia il 12 novembre in cambio di una serie di favori: