×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 402


di Imma Barbarossa

La donna violentata, rapinata e uccisa nella stazione di Taranto si chiamava Filomena e aveva 42 anni. L'ho conosciuta e frequentata nella sezione femminile del carcere di Bari circa 10 anni fa, quando ero consigliera comunale a Bari e, in quanto presidente della Commissione Pari Opportunità, avevo attivato un programma di attività teatrali in carcere.

Etichettato sotto

IL POPOLO ROSA

  • Lug 13, 2011
di Celeste Costantino

Spesso nel mio partecipare alla politica mi sembra di stare dentro una bolla di sapone. Perché proprio mentre viviamo una fase che imporrebbe un’analisi complessiva dello Stato delle cose e un’accurata generalità, ognuno è impegnato a ragionare su un segmento talmente staccato dalla dimensione organica del problema da trasformarsi in un elemento astratto e anacronistico

C’è chi si occupa dei “giovani”, delle “donne”, dei “migranti”, dei “gay”. Tutto questo come se non si stesse parlando di umanità, come se i diritti si potessero racchiudere in categorie ascrivibili solo ad alcune persone e ad altre no.

Etichettato sotto
"Come donna non ho patria, tutto il mondo è la mia terra" V. Wolf

La ONG Oxfam presenta il suo dossier su come è stata utilizzata la violenza contro le donne nel conflitto e raccomanda ai governi dell’Unione Europea di fare pressione perché si metta fine all’impunità.

Etichettato sotto

A CAUSA DELLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE, L'APPUNTAMENTO E' RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

A cura “Comitato Donne 100celle&Dintorni” e dell’ “Associazione Linfateatro“

20 giugno 2010, dalle ore 17.30 alle 21.30
da Via dei Faggi a via delle Robinie - Roma (Centocelle)


» Leggi tutto

Etichettato sotto

di Eleonora Cirant
RU486: LA PILLOLA ABORTIVA OSTACOLATA DAL GOVERNO ITALIANO, UTILIZZATA IN TUTTA EUROPA

Da novembre 2009 la RU486 è in vendita anche in Italia, come negli altri Paesi europei. Ma la via italiana alla pillola abortiva è ancora tortuosa, in salita, piena di boicottaggi e ostacoli. Vale la pena di ricapitolare i fatti.

Il 30 luglio 2009 il consiglio di amministrazione dell'Aifa, l'Agenzia italiana per il farmaco, delibera la commercializzazione del farmaco Mifegyne (Mifeprostone), prodotto dalla ditta Exelgyne. Il 19 ottobre lo stesso consiglio di amministrazione dà mandato al direttore generale Guido Rasi di procedere alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della documentazione relativa, cosa che avviene il 9 dicembre 2009.

Etichettato sotto

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)