×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Nel corso di un volantinaggio davanti alla clinica Mangiagalli di Milano, alcune donne del Coordinamento milanese Ru486 hanno raccolto la testimonianza di una donna, ripresa in questo video:
http://coordinamentoru486milano.
wordpress.com/
Etichettato sotto
Il 14 maggio scorso abbiamo appreso che Giuseppe Prevedini, sindaco di Caravaggio, in provincia di Bergamo, ha negato la cittadinanza ad un egiziano sposato ad un'italiana perché, pare, il malcapitato non sapeva leggere l'italiano e non aveva imparato a memoria il giuramento sulla Costituzione. Gian Antonio Stella, dalle pagine del Corriere Magazine del 21 maggio, gli ha dato ragione.
Etichettato sotto

delle giornaliste di ApCom, con il sostegno dei giornalisti di ApCom.


Ci rivolgiamo alle istituzioni, oltre che alla Federazione nazionale della stampa e all'Ordine dei giornalisti, per denunciare un caso che ci tocca come donne e come giornaliste. E' stato deciso di non sostituire una nostra collega precaria e in maternità. La spiegazione del nostro attuale editore - Telecom Italia Media (gruppo Telecom) - rimanda agli accordi presi con il Gruppo A.BE.T.E., in vista di un suo imminente ingresso come azionista di maggioranza.
Etichettato sotto
Il quotidiano La Repubblica ha deciso, ad oggi, di non pubblicare questa lettera di Lea Melandri in risposta ad un articolo di Nadia Urbinati, apparso  il giorno prima. L’articolo di Urbinati è disponibile nella sezione Rassegna stampa.

Gentile Corrado Augias,
invio un commento all'articolo di Nadia Urbinati -L'Italia, il potere e il silenzio delle donne (Repubblica 30.6.09) - con preghiera di pubblicazione sulla sua rubrica.

Etichettato sotto

grazie per aver condiviso con il mondo intero la vostra esperienza!
La storia che vi vede protagoniste in questi giorni, infatti, è per tanti versi paradigmatica del rapporto tra i sessi che ognuna di noi quotidianamente vive.
Etichettato sotto

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)