Patrizio Gonnella, Il Manifesto
20 settembre 2018
Di fronte a due bimbi morti e alla tragedia immane avvenuta nel carcere femminile di Rebibbia avremmo tutti dovuto chiuderci in un rispettoso silenzio. Di fronte a un fatto di cronaca così terribile il silenzio ha una forza etica imparagonabilmente superiore a chi spreca parole per spiegare, strumentalizzare, sentenziare.
Alex Langer, Il Manifesto
30 agosto 2018
16 marzo 1991, Alex Langer scriveva: "20.000 rifugiati albanesi sembrano mettere in crisi l’Italia e l’Europa. Fuggono da condizioni di vita insopportabili, ora sedotti e abbandonati anche dalle sirene occidentali della libertà".
Carlo Lania, Il Manifesto
24 agosto 2018
"La pace tra Eritrea ed Etiopia ha permesso ai due Paesi di riallacciare rapporti economici e diplomatici, ma non ha cambiato la situazione in Eritrea che resta una dittatura. Per questo gli eritrei fuggono e per questo hanno tutto il diritto di chiedere asilo in Italia". Don Mussie Zerai risponde così a Matteo Salvini.
Sarantis Thanopulos, Il Manifesto
11 agosto 2018
Raggi, sindaca di Roma, ha sfrattato, lei donna, la "Casa delle donne". Il suo gesto, per nulla solidale, ci dà due insegnamenti. È inutile appellarsi al sesso di Raggi se lei non agisce a partire dal suo essere donna (ed è, di fatto, ostaggio è complice di un potere politico maschile). La solidarietà tra le donne è nella particolarità condivisa del loro modo di essere.
Franco Lolli, Il Manifesto
5 agosto 2018
Una recente stima della diffusione delle patologie dell'alimentazione in età infantile indica approssimativamente in trecentomila il numero di bambini tra i sei e i dodici anni affetti da varie forme di disagio legato al cibo, principalmente (ma non solo) obesità e disturbi evitanti del cibo.
Giorgio Nebbia, Il Manifesto
9 agosto 2018
Quattro più altri dodici, sono i braccianti morti in Puglia; uno è l'autista morto nell'esplosione di un camion di gas sull'autostrada. In un solo giorno e si tratta di quei pochi finiti sui giornali, senza contare gli altri noti soltanto alle famiglie e all'Inail.
Sarantis Thanopulos, Il Manifesto
4 agosto 2018
La caccia all’immigrato, la costituzione di ronde o di forme di "presidio dissuasivo" (la definizione da parte degli avvocati del sistema protettivo messo in atto dagli uccisori di un cittadino marocchino ad Aprilia), la riformulazione della legittima difesa in termini di licenza di uccidere, la violazione ripetuta e oltraggiante delle leggi internazionali del soccorso in mare, hanno un chiaro istigatore istituzionale: il ministro dell’interno Matteo Salvini.
Marica Fantauzzi, Il Manifesto
27 aprile 2018
Ael quella mattina si è svegliata alle 7 in punto. La sera prima ha scelto i vestiti da indossare. Li ha scelti con cura e con cura li ha ripiegati sulla sedia. I fratelli uno dopo l’altro si svegliano, e uno dopo l’altro si mettono la maglietta, i pantaloni e, perché no, il cappellino. Al suo risveglio il padre trova i ragazzini in attesa, vestiti e sorridenti.
Giancarlo Visitilli, Il Manifesto
26 aprile 2018
È in atto una crisi culturale, un problema non solo italiano ma che riguarda la specie. È in corso, da decenni, una crisi pedagogica, di grande consistenza, che genera, ormai quotidianamente, atti di bullismo, da Lucca, Milano a Bari, passando per Velletri.
Giorgio Nebbia, Il Manifesto
22 aprile 2018
lL 22 aprile 1970 fu dichiarato "Giornata della Terra" in molti paesi del mondo e anche in Italia. Fu un evento importante, i movimenti ambientalisti in Italia erano appena nati ma era vivace la protesta contro i fumi delle fabbriche inquinanti, la congestione del traffico e l’avvelenamento dell’aria nelle città, le colline di rifiuti puzzolenti, l’erosione delle spiagge e delle colline.