REPUBBLICA

Violenza sui bambini, la diagnosi precoce li può salvare

  • Nov 15, 2016
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 10851 volte
Violenza BambiniAgnese Ananasso, La Repubblica
15 novembre 2016

La violenza sui bambini è un "problema di salute pubblica". È su questo assioma che Terre des Hommes Italia onlus ha realizzato il dossier "Maltrattamento e abuso sui bambini: una questione di salute pubblica", un'indagine su scala nazionale sull'attività diagnostica del fenomeno delle eccellenze ospedaliere di Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana e Puglia.

Consulta: "Via libera al cognome della madre per i figli"

  • Nov 09, 2016
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 11227 volte

Famiglia diritti cognome madreCaterina Pasolini, La Repubblica
8 novembre 2016

Hanno vinto le donne, hanno vinto le madri. Ora i figli potranno finalmente portare il loro cognome accanto a quello del padre dal giorno in cui vengono al mondo. Senza pratiche burocratiche, attese.

L'ipocrisia dell'Unione Europea su Erdogan

  • Nov 08, 2016
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 13318 volte
Turchia e EuropaMassimo Nava, La Repubblica
8 novembre 2016

La nuova ondata di repressioni liberticide da parte del regime di Erdogan ha suscitato in Occidente reazioni da manuale del perfetto ipocrita. Di fronte agli arresti di massa di deputati dell'opposizione e di giornalisti indipendenti, la Commissione di Bruxelles non ha saputo far di meglio che esprimere "grave preoccupazione".

La Resistenza non si mette a(l) bando

  • Ott 16, 2016
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 9777 volte
Resistenza no bandoLunedì 17 Ottobre ore 17.00
Roma - Scuola “Fausto Cecconi”
Via dei glicini , 60/62

La sezione ANPI “ Giordano Sangalli” invita tutti gli iscritti ad una assemblea convocata per discutere della lettera di sfratto ricevuta dal V Municipio.

Roma, il municipio targato cinquestelle sfratta l'Anpi di Centocelle
Caporalato pomodori migrantiPaolo Rumiz, La Repubblica
6 ottobre 2016

In viaggio con i volontari del Cuamm tra i raccoglitori di pomodori nel Foggiano. Per ricordare, quando apriamo un barattolo di "pummarola", che lì dentro ci sono la disidratazione di Ibra, l'ernia di Richmond, l'avitaminosi di Ahmed e lo sterno sfondato di George.
Verità per Giulio RegeniCarlo Bonini e Giuliano Foschini, Repubblica
8 settembre 2016

Il corpo di Giulio Regeni è stato usato come una lavagna dell'orrore. Quattro, forse cinque lettere, tracciate da una lama in cinque punti diversi documentano incontrovertibilmente quello che a tutti era apparso da subito evidente. Nessun incidente.

La guerra turca dove nemici e alleati si confondono

  • Ago 22, 2016
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 9277 volte
Attentato a GaziantepBernardo Valli, La Repubblica
22 agosto 2016
 
La città della strage si trova nel Sud-Est, vicino alla frontiera siriana. Da quando è cominciata la guerra vi arrivano migliaia di profughi. Non è escluso che il ragazzo "di 12 o 14 anni" fosse uno di loro. Recep Tayyip Erdogan ha indicato l'adolescente come l'autore dell'attentato di sabato sera. Forse si è fatto esplodere da solo, come un kamikaze adulto, forse qualcuno ha azionato un dispositivo a distanza.
Dennis Hopper, l'attesaCaterina Pasolini, La Repubblica
4 agosto 2016

La presidente della rete dei 75 centri antiviolenza Dire è esasperata: "Sembra che si preferiscano le iniziative spot, che danno visibilità, invece di una vera programmazione".
Donne e sessismoChiara Saraceno, La Repubblica
1 agosto 2016

Non occorre essere femministe, né donne e neppure simpatizzanti politici per trovare inaccettabili i violenti attacchi ormai quotidiani cui esponenti leghisti, a cominciare dal segretario Matteo Salvini, sottopongono la Presidente della Camera Laura Boldrini.

Quella guerra dentro di noi

  • Lug 23, 2016
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 8676 volte
Paura TerrorismoGianluca Di Feo, La Repubblica
23 luglio 2016

Non serve il terrorismo per gettare nel panico un continente che da anni si trova a convivere con una catena inesauribile di attentati. Ormai la paura è dentro di noi, testimoniando come la campagna di morte globale lanciata dal Califfo di Mosul sia entrata in profondità nella nostra quotidianità.

facebook