L'amore al tempo del femminicidio

Relazioni-Epoca-Post-ModernaL'amore ipermodemo degli Anni Zero, in cui le relazioni si appiattiscono in una sorta di utilitarismo affettivo a cortissimo raggio: uomini e donne diventano sempre più simili, diuturnamente iperconnessi, dediti a compulsivo amore virtuale che tale rimane anche nel passaggio al reale per incapacità di investimento affettivo. Sono anche gli anni della sindrome del celibato, della sessualità libera dalla relazione e del cosiddetto "poliamore". [...] Proprio nell'amore romantico si nasconderebbe la più insidiosa delle trappole.
Guido Caserza, Il Mattino ...

C'eravamo tanto...sbagliati

  • Lunedì, 18 Maggio 2015 07:22 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Divorzio breveSimona Napolitani, Zeroviolenza
18 maggio 2015

E' legge. Ci sono voluti anni.
Diversi modelli culturali si sono contrapposti, a favore o contro l'introduzione di una normativa che riducesse i tempi per poter accedere al divorzio e sciogliere un matrimonio mal riuscito.
Donne e uomini possono oggi rendersi liberi rispetto al loro stato civile dopo sei mesi o dopo un anno dalla loro separazione, a seconda se ci sia stata una separazione consensuale o giudiziale; mentre non ha importanza la presenza o meno di figli minori, i tempi sono gli stessi.

I nemici dell'amore

  • Lunedì, 20 Aprile 2015 07:34 ,
  • Pubblicato in L'Intervento
Anna Meldolesi, Corriere della Sera
18 aprile 2015

Niente sesso, siamo connessi. Isso, essa e 'o smartphone. Possiamo scherzarci su parafrasando commedie inglesi o sceneggiate napoletane, ma il copione non è allegro. La sera sempre più persone preferiscono digitare su tablet e telefoni piuttosto che toccare il partner con cui dividono la camera da letto. Un touchscreen è spesso l'ultima cosa che accarezziamo prima di addormentarci e la prima che sfioriamo appena svegli. ...

I nemici dell'amore

Niente sesso, siamo connessi. Isso, essa e 'o smartphone. Possiamo scherzarci su parafrasando commedie inglesi o sceneggiate napoletane, ma il copione non è allegro. La sera sempre più persone preferiscono digitare su tablet e telefoni piuttosto che toccare il partner con cui dividono la camera da letto. Un touchscreen è spesso l'ultima cosa che accarezziamo prima di addormentarci e la prima che sfioriamo appena svegli. Siamo circondati da immagini sessualizzate, flirtiamo con i nostri contatti sui social network, magari non disdegniamo l'eros virtuale, ma nella vita vera facciamo poco sesso in carne e ossa.
Anna Meldolesi, Corriere della Sera ...

L'anatomia non è destino

  • Domenica, 29 Marzo 2015 09:59 ,
  • Pubblicato in Il Commento
Fusione Uomo Donna
Sarantins Thanopulos, Il Manifesto
28 marzo 2015

L'idea, espressa da Dolce, che i figli debbano nascere da un profondo impegno d'amore tra genitori chiaramente definiti, descrive la migliore condizione di partenza che, tuttavia, non è necessaria né sufficiente. La grande maggioranza di noi è nata in condizioni meno ottimali, spesso per "errore"", a volte contro l'intenzione di uno o dì entrambi dei nostri genitori, altre volte per riparazione di un legame in crisi. ...

facebook