900 mila bambini in cerca di asilo nido

  • Venerdì, 20 Novembre 2015 14:34 ,
  • Pubblicato in Flash news
Il Manifesto
20 11 2015

C'era una volta la promessa di Renzi sui "mille asili in mille giorni". Di giorni dal suo insediamento ne sono passati quasi 700, ma di nuovi asili non c'è alcuna traccia. oggi novecentomila bambini tra i sei mesi e i due anni cercano asilo. ...

Bambini, un futuro da costruire

  • Venerdì, 20 Novembre 2015 11:39 ,
  • Pubblicato in Flash news
Corriere della Sera
20 11 2015

Per i bambini di un campo profughi iracheno l'opportunità di una vita più giusta passa anche pe run rubinetto con acqua corrente. Per un nenonato della Sierra leone può essere il documento con la registrazione della sua nascita. ...

Valeria Fraschetti

L'atlante dell'infanzia negata

  • Giovedì, 19 Novembre 2015 15:14 ,
  • Pubblicato in Dossier
BambiniMarina Cavalieri, La Repubblica
19 novembre 2015

Li possiamo chiamare "bambini senza". Sono migliaia, ciascuno con la propria storia e identità, ma tutti uniti da un filo invisibile: sono senza mensa scolastica, senza libri e internet, non hanno cibo proteico e giochi a sufficienza, non vanno in vacanza, non invitano gli amici a casa, non festeggiano il compleanno. ...

La guerra vista dai bambini

  • Mercoledì, 18 Novembre 2015 14:22 ,
  • Pubblicato in Flash news
Il Manifesto
18 11 2015

I bambini e i ragazzi guardano, ci ascoltano. I bambini sono come spugne. Assorbono. Nel bene. Nel male. Quello che sappiamo mettergli davanti agli occhi. C’è chi dice che ai bambini è meglio non far vedere i telegiornali. C’è chi dice che invece è bene farli vedere. Ma con un adulto vicino che possa mediare. Ci sono fatti, come quelli di Parigi, che escono dallo spazio dei telegiornali
e occupano a macchia tutti i palinsesti televisivi. Per i bambini è impossibile non vedere quelle immagini. Molti si chiedono se sono fatti veri o no. Perché nell’infanzia e, in parte, nell’adolescenza, realtà e fantasia si confondono. Tutto ciò che proviene dai media viene classificato come falso. In toto. O vero. In toto. Difficile riuscire a fare differenza tra finzione e realtà per i più piccoli. ...

Giuseppe Calicetti

La Repubblica
28 10 2015

L'indagine nasce da un articolo del New York Times di settembre. Soldati americani raccontarono di non aver denunciato le violenze commesse dai soldati di Kabul sui bambini, temendo di alimentare tensione con le truppe locali

Il Pentagono ha deciso di aprire un'inchiesta sul comportamento dei militari americani dopo le denunce di abusi sessuali commessi da funzionari afghani sui bambini. Lo riferisce il Military Times. L'ispettore generale del dipartimento di Difesa sta indagando sul modo in cui i soldati statunitensi hanno gestito le ripetute denunce: segnalazioni secondo cui gli uomini afghani - sia leader militari che politici - abusavano di ragazzini. Le accuse sono emerse dopo un'inchiesta a settembre del New York Times.

Il quotidiano ha raccolto le testimonianze di alcuni militari americani di stanza in Afghanistan, che hanno raccontato di aver assistito a diversi episodi di violenza sessuale nei confronti di bambini. Ma hanno aggiunto di aver taciuto, pensando ci ci fosse una politica volta a evitare tensioni con gli afghani. La pratica degli abusi, nota con il nome di 'Bacha bazi' - ha rivelato il Nyt - è molto diffusa in Afghanistan, soprattutto tra i comandanti.

L'ispettore generale, che indagherà dal periodo che inizia nel 2011, dovrà valutare se i militari Usa hanno mantenuto un atteggiamento, formale o informale, che abbia scoraggiato le truppe dal denunciare gli abusi. Nel documento di Kenneth Moorefield, vice ispettore generale al dipartimento di Difesa, si legge che il Pentagono vuole sapere quanti casi di stupri sono stati denunciati presso il comando militare Usa, come queste denunce sono state gestite, e quante sono state poi trasmesse alle autorità afghane

facebook