Dalla Diaz alla Dia: una scelta inopportuna

  • Giovedì, 28 Dicembre 2017 11:35 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Tortura ViolenzaRiccardo Noury, Il Manifesto
28 dicembre 2017

Il 5 luglio 2012 la V sezione penale della Corte di Cassazione confermava definitivamente le condanne, tutte andate in prescrizione, di 25 funzionari di polizia per le torture (questa parola la userà poi la Corte europea dei diritti umani nel giugno 2017) eseguite alla scuola Diaz di Genova nel 2011.

Gli incubi attuali dei torturati al G8 di Genova

  • Mercoledì, 19 Luglio 2017 08:52 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Genova G8 2001Stefano Valenti, Il Manifesto
19 luglio 2017

"Dai un calcio al G8" era intitolato il torneo che vedeva fronteggiarsi Attac Italia e Attac Francia il 18 luglio 2001 in Piazza Fontana Marose a Genova. Con tutte quelle reti una partita ci stava bene. Quando erano arrivati i poliziotti Attac Francia vinceva 2 a 1. Per questo, nella speranza i "nostri" pareggiassero, gli agenti avevano chiuso un occhio e consentito continuasse la partita.

Quando la democrazia fu affidata a criminali di Stato

  • Venerdì, 23 Giugno 2017 07:16 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Torture a Bolzaneto G8 Genova 2001Patrizio Gonnella, Il Manifesto
23 giugno 2017

A Genova la democrazia fu sospesa e messa nelle mani di criminali di Stato. Fu fatta carta straccia della rule of law e dell’habeas corpus. Decine e decine di corpi furono seviziati, massacrati, torturati. Dopo sedici anni arriva finalmente per quarantadue di quei corpi un risarcimento politico, giudiziario, morale, economico.
Tortura DiazIl Fatto Quotidiano
13 marzo 2017

"L'Italia introduca i reati di tortura e trattamenti degradanti". Ancora una volta c'è voluto l'intervento dell'Unione europea per ricordare all'Italia che la legge, già promessa dall’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi dopo la condanna sull’irruzione alla scuola Diaz a Genovanel 2001, è ferma da mesi in Parlamento.

Mark Covell torna alla Diaz per raccontare il G8 ai ragazzi

  • Domenica, 05 Marzo 2017 10:17 ,
  • Pubblicato in Video
Giulia Destefanis, Repubblica.it
3 marzo 2017

Entra alla Diaz in silenzio, si guarda intorno. Sospira. «Sento le stesse cose di quella notte - dice - come se stesse succedendo tutto adesso». Intorno a lui gli studenti vanno e vengono.
"E' incredibile pensare come questo posto possa essere così tranquillo ora".

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)